E’ vero. Ne sono rimaste poche in giro. Tuttavia quelle sopravvissute straziano l’anima. Tra l’altro alcune sono in zone anche molto belle. Come accanto a Piazza Navona o al Velabro.
Oltre a rendere paradossalmente invisibile il telefono e a far perdere l’orientamento al malcapitato avventore rabdomante (cioè l’odierno orfano di cellulare), sono la dimostrazione che noi italiani facciamo di tutto per perdere in estetica con gli stranieri. Se questa infatti era la nostra risposta alle cabine inglesi…
Mi rendo conto che sono eredità dei celebri anni ’80 da "bere". Ma proprio quando si è bevuti questi affari diventano perfino taglienti forche caudine.. Assai pericolose.
E non è un caso che in molti le scambino per luminosi vespasiani…
anche tu sei diventatA (ma sei femmina?) la mia eroina !!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
no, spiace per te, ma piscio in piedi (senza imbuto) e servo la patata. Mi hai confuso con Lady S, ospite autrice di un post sui cestini capitolini?
Ad ogni modo fa piacere essere corteggiati. Cazzi inclusi. 😉
"Mi piace""Mi piace"
come eredità degli ann ’80 ? guarda che queste cabine stile star trek sono del 2000 !
"Mi piace""Mi piace"
Di questa tipologia ne ho fotografata una nei pressi della Bocca della Verità che ad entrarci, lo fai a tuo rischio e pericolo. Il vetro completamente rotto ma ancora tenuto dalla struttura. Ma come possono poi queste strutture così moderne essere accolte in un quadro antico come Roma. Se le edicole devono avere un fascino old-style perchè le cabine no .. ??
Ciao.
Laura (degradodiroma)
"Mi piace""Mi piace"
anonimo, infatti parlavo di eredità stilistica! Non noti il chiaro gusto della “Milano da Bere”?
Proprio per questo le trovo patetiche. Anche e soprattutto perchè out of date da morire.
"Mi piace""Mi piace"