Cronaca (alla) Romana

Dopo il post di Roma Delle Vittorie, quello di Miglioraroma e dopo la lettura delle nostre mails sulla faccenda, mi sento in dovere di fare un po’ di luce sul caso.

La cosa più buffa è che il vecchio Roma Cogitans me lo avevo detto…cioè scritto:

28 settembre 2007  

"La tua idea di una cooperazione col Corriere è intrigante
quanto rischiosa, ma preferirei riparlartene in futuro. Ti
accenno solo che secondo me si corre il rischio di farsi
imbavagliare, ma vale la pena riparlarne".

Appunto.

A dir tutta la verità io non avevo la presunzione di proporre una vera e propria cooperazione, mi bastava che però qualcuno riconoscesse un giusto spazio ad un fenomeno sempre più autentico e rilevante della comunicazione e dell’utilizzo della Rete (quella generale). Del resto, dai nostri incontri online (via mail o forum) la cosa risultò ovviamente cara a tutti.

Così, dato che il 22 settembre Simona de Santis mi contattò (notate bene: Io non avevo scritto a lei, ma alla cronacarm@rcs per una questione che avevo già trattato nel mio blog e rivedevo affrontata con meno materiale) per chiederemi:

Salve,
la contatto in merito alla mail e alla foto che ci ha inviato. Saprebbe dirci in quale strade ha notato un aumento delle colonnine abbattute? Ci occuperemo della cosa.
Cordialmente,
Simona De Santis
per il Corriere Roma

io fui ben felice di rispondere nel dettaglio e aggiunsi anche altre foto per il caso:

26 Settembre
Salve Simona,
 
dunque vediamo. Praticamente in centro ovunque. Ne nascono come funghi e in quanto tali vengono ‘colte’ nella notte. Non so se per teppismo o per ‘parcheggismo’. In ogni caso quelle fotografate da me e offerte sul mio blog (E LIBERACI DALLA TRANSENNA), erano in VIA LATA (dove mi pare siano state rimesse su), poi appunto quella in PIAZZA DELLA MADDALENA, quindi in VIA DI SANT’ISIDORO sulle scale che danno verso Veneto, e in quella zona ora pedonale tra VIA FLORIDA e VIA DEI FALEGNAMI zona LARGO ARGENTINA. Ma ripeto io che giro in bici, ne vedo davvero tante, nuove, rotte, risistemate. transennate.
 
Che ci tocchino un domani anche a noi i meneghini panettoni?
 
Buon Lavoro!
 
MF alias RondoneR
 
E visto che Simona rispondeva cortesemente e con solerzia:
Grazie per la segnalazione. Metteremo le sue indicazioni insieme alle altre proteste dei lettori.
Un cordiale saluto,
Simona De Santis

Io buttai lì (nonostante i consigli di prudenza del Maestro RC) la mia proposta:
Grazie a voi. Fa piacere sapere che non restiamo solo virtualmente intrappolati nella RETE…
 
A questo proposito, so che in tanti forse ve lo avranno già chiesto, ma che ne dite di riservare un giorno uno spazio ai BLOG ROMANI? Secondo me è tempo che il primo giornale d’Italia apra a questo dilagante fenomeno. Io lo invoco da tempo (addirittura il mio sogno sarebbe un inserto, del tipo BLOGIORNO, da far uscire magari settimanalmente), in ogni caso l’idea sarebbe vincente. Per voi, che aprite ad un enorme fetta di utenti trasversale, e trovate ottimi spunti e curiosità degne delle migliori agenzie, e a noi, che così facciamo conoscere meglio la nostra voce. Una sorta di vicendevole collaborazione.
Il tutto poi gratuitamente.
 
Ok, c’è la questione del linguaggio, del modo, del confine tra cronaca autentica e pasquinata del web, ma questo potrebbe proprio essere un monito per voi a selezionare i bloggers più capaci, e per noi a maturare il nostro metodo di lavoro (perchè alla fine lo è, anche se retribuito solo dalla passione).
 
Fatemi sapere se vi può interessare. Tra alcuni bloggers romani (che si occupano solo della Città) sta già nascendo una RETE di BLOG ROMANI. 
 
Questo dimostra anche che la cosiddetta antipolitica di internet è una bufala… Anche se spesso esageriamo nei toni, noi cerchiamo solo di vivere in un mondo migliore.
 
Buon lavoro
 
MF alias RondoneR  

Insomma, ci avevo provato. Lo riconosco. Un po’ di pubblicità alla Rete che emetteva (a fatica) i primi vagiti. M’illudevo che una giornalista seria (capace di contattarmi per avere materiale su di una notizia che trovava interessante) poi dovesse citare le fonti e mi sembrava funzionale alllargare il mio piccolo orto alla nostra neonata Rete. Ero fiero di farlo.
Ovviamente mi sbagliavo.
Non ebbi alcuna risposta in merito e pensai che forse avevo tirato troppo la corda.
Poi però pochi giorni fa noto una foto ("dei lettori") che tanto ‘ricordava’ un mio post. Tra l’altro la foto in questione pubblicata era vecchia ed ometteva un particolare per me ormai famoso. Così rilanciai (non solo a Simona stavolta, ma di nuovo a tutta la redazione):
1 Novembre
 
Cari amici del Corriere,
 
ho visto oggi la foto (Nanni) sulla "Tabella sparita" in Piazza di Pietra e volevo segnalare che in effetti quella che forse sarà sparita è la transenna (ma non ci giurerei) perchè gli orribili tabelloni (del tutto inutili e sempre più cadenti) ci sono ancora. Notate in che stato dalle foto. Oltretutto richiedono ennesime transenne di protezione che a Roma certo non ci mancano…
 
 
Sulla loro utilità (dei tabelloni) già mi sono espresso..
 
 
Sulle transenne… direi che ci sarebbe da farci un articolo intero, continuo a sperare che possa servire (se volete vi mando il mio intero archivio fotografico).
 
 
A proposito. La Rete del Blog Romani è ormai una realtà. Proprio non vi pare di doverci almeno segnalare? Dopotutto noi cerchiamo di fare qualcosa per Roma e che magari qualcuno ce lo riconosca.
 
 
Grazie mille e buon lavoro!
 
RondoneR

u003ctr>u003ctd colspanu003d2>u003cb styleu003dpadding-left:3>2 allegatiu003c/b> — Scansione antivirus in corso…u003ctr>u003ctd>u003ctable cellspacingu003d0 cellpaddingu003d0>u003ctr>u003ctd alignu003dcenter>u003cimg classu003dthi srcu003d/mail/?realattidu003df_f8hmi6ih&attidu003d0.1&dispu003dthd&viewu003datt&thu003d115fc8e5d52f5c23>u003ctd widthu003d7>u003ctd>u003cb>transennaetabelle.jpgu003c/b>u003cbr>40K u003c/table>u003ctr>u003ctd>u003ctable cellspacingu003d0 cellpaddingu003d0>u003ctr>u003ctd alignu003dcenter>u003cimg classu003dthi srcu003d/mail/?realattidu003df_f8hmibb8&attidu003d0.2&dispu003dthd&viewu003datt&thu003d115fc8e5d52f5c23>u003ctd widthu003d7>u003ctd>u003cb>Immag047-1.jpgu003c/b>u003cbr>691K u003c/table>u003c/table>”,”115fc8e5d52f5c23″]
]
);
D([“ce”]);

//–>


———————–
 
Ecco. Questa è la piccola cronistoria dei fatti.
Capite bene che oggi, rileggendo le varie affermazioni (la pagina originale del Corriere ancora non ce l’ho ma l’avrò domani) mi è venuto da ridere (per non dire altro).
A Delle Vittorie (al mio commento via cellulare) risponde prima un anonimo che mette le mani avanti sugli errori assurdi di riporto…Poi appare Santa Simona De Santis che si proclama meravigliata…e pronta ad ascoltarci…
Ahò… Ma davvero ci prendete per mentecatti?
—————–
Primo.
Sapevate benissimo i nostri corretti riferimenti! Che vi ho ribadito più volte.
Voglio perfino sorvolare su Transenna o RondoneR, e alla balla dei nomignoli non graditi (scrivevo poi dalla mia mail personale, marco.fiocchi@gmail.com perciò figurati) ma fingere di scrivere RETE DEI BLOG CITTADINI anziché ROMANI è a dir pococ patetico.
——————
Secondo.
L’unico motivo per cui sbagliate di proposito gli indirizzi è che non volete fare pubblicità a noi, ma vi fa piacere se procuriamo materiale fresco. Come se poi chi legge un blog non compra il giornale. Siete pure paranoici.
——————
Terzo.
Guarda caso i blog non menzionati sono quelli che più dichiarano il degrado e la responsabilità del Comune, e del suo sindaco, al quale ovviamente il Corriere della Sera invece lecca il culo.
——————
Quarto.
E a questo ci tengo, porca miseria, perchè anche io ho lavorato in cronaca (guarda caso romana, al Tempo, a La Voce e all’Opinione). Ebbene la prima cosa che impari è che quando citi una fonte lo fai con estrema cura. Altrimenti che cronaca è? ..Avevo un altro titolo in mente per questo post..e faceva rima con romana…
—————————
Chiedo quindi scusa tutti i miei colleghi bloggers della Rete, a questo punto, per i quali provo solo stima per come svolgono seriamente e con passione il loro lavoro (sì è un lavoro).
Di questo giornalismo non so che farmene.
—————————————————————————————
RondoneR
se preferite ES
se ci tenete tanto..
Marco Fiocchi

 

————————

Ecco, secondo la ricerca eseguita da Martina (Miglioraroma) le citazioni di Simona De Santis sul Corriere:

Grazie Rondone, letto e..sconcertata.
Nel frattempo ho visitato tutte le URL citate da SDS ed il risultato è stato questo:

3 non sono blog
6 non si trovano (anche separando le parole)
2 sono in costruzione
2 escono fuori tanti risultati e non si capisce quale sia il blog

e solo per 7 tra i 20 citati si trova il blog corretto (uno solo separando le parole).

Complimenti al Corriere! Che bel lavoro…

Pubblicità

14 Comments

  1. Il Corriere? guarda già è tanto che tale De Santis abbia fatto capolin; probabilmente è una brava e volenterosa giornalista, solo per aver avuto il CORAGGIO di uscire per un momento dalla rete del giornale.Il Corriere è uno dei giornali più impermeabili che esistano, il più corrotto da clientelismi e nomine guidate. Nessuno può lavorare o collaborare al Corriere se non è raccomandato da tizio o non è figlio di Sempronio. E se osi scrivere un articolo che non è in linea con la lobby, anche se hai detto il vero, anche se sei preparato e in gamba, ti cancellano all’istante.
    È un mondo di m.

    fabio

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. Questo è il giornalismo italiano, quello delle bugie e delle mezze verità.

    Che ne dici di scrivere al giornale E-Polis? Ho visto che in una rubrica inseriscono gli sfoghi dei romani, e ti assicuro che solo l’1 per cento è a favore del sindaco e della sua amministrazione. Magari ci dedicano un trafiletto.

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. @ fabio.

    Lo so bene del corrierone nazionale e del suo modo di fare cronaca.
    Proprio per questo anche io fui colpito positivamente da Simona.

    Ora però i casi sono 2:
    O qualcuno più in alto(quello che più credo) le ha corretto il pezzo.

    O lei è una cronista poco competente.

    Di certo emerge tanta ipocrisia.

    "Mi piace"

    Rispondi

  4. @ Roma Vissuta.

    Avevo risposto. Anche splinder ora ci si mette.

    Dicevo che non voglio passare (ci hanno già provato, vedi anelli-di-fumo sotto) per l’anti-Veltroni di turno. Io mi lamento per le cose romane che non mi piacciono e mi batto per aiutare la mia città.

    Tutto qui. Da questo punto di vista ogni ECO mi va bene. E Polis mi va benissimo.

    Fatto sta che il Corriere mi aveva cercato per delle foto mandate. Io non li avevo cercati per promozione. Gli davo materiale su un fenomeno che trovavo assurdo. Poi sono loro che mi cercano. Ecco perché mi convinco a far sentire la nostra voce.

    Perché una fonte è una fonte. Se ti aiuto, gratuitamente, almeno riconoscimelo. Sono le basi del giornalismo. Io l’ho sempre fatto. E lo faccio (proprio come voi) anche ora nel mio blog.

    Ma ormai mi rendo conto che noi siamo la vera fonte attendibile.

    E il Paese, guardate ieri, lo dimostra.

    "Mi piace"

    Rispondi

  5. Visto il servizio del CorSera, non posso che apprezzare l’idea e il modo in cui è stata trattata dalla giornalista. Parliamo del primo quotidiano in Italia: penso che noi tutti dovremmo essere solo contenti che si sia parlato del mondo “blog” e magari criticare quei giornali che invece non ne parlano mai. Prendiamocela con questi ultimi e non con chi ci ha dato attenzione. A me, tra l’altro, l’articolo è sembrato completo, inserito nel contesto più ampio dell’associazionismo locale e anche corretto. Sì, corretto, perché in alcuni casi non è possibile inserire (giornalisticamente parlando), indirizzi chilometrici. Quindi, complimenti a chi ha avuto l’idea e alla giornalista per il modo in cui l’ha trattata.

    Luca Capone

    "Mi piace"

    Rispondi

  6. Complimenti…ai coraggiosi nomi&cognomi degli ultimi 2 commenti.
    Fatemi capire, dovremmo ringraziare il corsera perchè di tanto in tanto fa “vera comunicazione” dando – in uno slancio di generosità – quattro righe ai cittadini e alle loro opinioni? cos’è, un contentino a cui spetta pure un ringraziamento?
    Personalmente non la farei tanto lunga. E’ un trafiletto, evitiamo di fare troppo critiche…ma evitiamo ancor di più complimenti.
    Concordo con Rondone su una sacrosanta verità: le fonti vanno citate. E correttamente. Lo sappiamo tutti noi che facciamo giornalismo, no?
    Poi potete farcire questa verità con quello che vi pare. Ma l’errore resta, pure se c’è buona volontà.

    Saluti dall’inferno (giornalistico, tanto per cambiare).

    "Mi piace"

    Rispondi

  7. La postilla di Lady Esse ha come sempre il dono della sintesi perfetta.

    Anzi, tutto sommato dalla vicenda, il Corrierone (che ci permettiamo di criticare tanto proprio perché il primo giornale italiano) ci guadagnerà qualche lettore e qualche copia in più.

    Perciò Elena e Luca, che ringrazio per il pronto intervento, possono rinfoderare le linguette… Simona de Santis se la cava alla grande senza supporters.

    Non ha voluto che pubblicassi la sua versione e le sue spiegazioni. Ma posso assicurare che si è mostrata ancora una volta gentilissima e disponibile (segno che la mia prima impressione e la conseguente iniziativa fosse giusta).

    Aspetteremo fiduciosi l’evolversi del tutto, senza dimenticare che non stiamo facendo il processo a nessuno e che il vero filo rosso che ci unisce, è avere a cuore le sorti della nostra Città.

    Amen

    "Mi piace"

    Rispondi

  8. ecco esatto RondoneR, bene o male è meglio che se ne parli…io – che sono l’anonimo di cui sopra – concordo per farci dedicare un altro articoletto…
    fabio q.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...