Sfogliare i quotidiani in queste mattine nebbiose può essere pericoloso…
Alle 8.30 sei già incazzato.
dal Corriere della Sera
Era ovvio che nel gioco de LOTA (o come la chiamano tutti ora, lo Spazzatour) la nostra regione avrebbe offerto la mano ai cari cugini limitrofi (che peraltro ci "rispettano" sempre, parola di ex milite noto che ricorda la pacifica convivenza col campano nelle austere caserme piemontesi).
La geografia parla chiaro, peccato che la Basilicata sia meno poliglotta.. Ma chissà perché le lobbies politiche (tranne qualche compagnuccio paraculo) contino sempre di più del senso di responsabilità…Forse sarebbe più giusto chiedere ai cittadini cosa ne pensano, prima di fare il risiko con la spazzatura.
In ogni caso. Non vorrei sembrare catastrofico, ma a me non pare (basta fare un giro per la rete dei blog romani dove più volte è stata denunciata, ultimo in ordine degradoroma) che a Roma, per esempio, la situazione rifiuti sia così sotto controllo. Fra la guerra dei cassonetti, l’uso consueto del parcheggio on the road serale della monnezza da parte degli esercizi in autoattesa dell’AMA by night, la rarissima raccolta differenziata privatamente e riunificata pubblicamente, l’inciviltà del turistame da sbarco e del romano maleducato…ecc.
Mettiamoci poi l’allarme che Matteo lancia dal suo blog….
Quanto ci resterà prima di fare il derby del ciuccio a rimbalzarci monnezza (e non l’elegantissimo Thomas Milian sia chiaro..)?
—–
Ps. Monnezza e Monnezzen
Voglio aggiungere questa personale esperienza nel gioco dei rimandi che spesso facciamo, visto che sono tornato da poco dalla Svizzera.
Ora, non pretendo (e non sarebbe nemmeno auspicabile) tale assolutismo che risulta perfino irritante quando poi maschera altre nefandezze. Ma sentite qui:
Per buttare la propria immondizia (eravamo ospiti) dopo aver correttamente differenziato, bisogna comprare un apposito esclusivo mono sacchettino (carissimo) che ovviamente non assomiglia ai nostri cadaveri impacchettati. Poi si deve raggiungere il cassonetto condominiale (spesso non proprio sotto casa), aprire il lucchetto con una combinazione che non devi mostrare stile bancomat, e quindi riporre e richiudere (tutto fatto sempre a – 15 in questa circostanza). Non vi racconto la caccia al tesoro per i vetri e la plastica.
Insomma, ripeto. Non possiamo pretendere tanto. Ma almeno provare a capire perché poi piangere sul pattume versato è davvero insopportabile per certi occhi civici…
Ovviamente la Svizzera ha anche uno splendido portale in rete sul tema…
scenario apocalittico nei link…
si sa che siamo nella merda fino al collo (ora pure in senso figurato)
napoletani svegliatevi!!!
italiani..pure!!
"Mi piace""Mi piace"
la cartina contiene degli errori:
1. marche e val d’aosta, umbria han dato l’ok,
2. liguria trentino e friuli e basilicata hanno già problemi per i loro di rifuti quindi sono impossibilitati.
3. La lombardia ha problemi tecnici di smaltimento da risolvere.
4. Puglia e veneto han detto proprio di no per motivi politici.
"Mi piace""Mi piace"
grazie anonimo per le precisazioni. la sostanza non cambia comunque.
tutti hanno problemi di rifiuti, solo alcuni però possono rifiutarsi…
"Mi piace""Mi piace"
E se lo diceMartina..
buona monnezza a tutti!
"Mi piace""Mi piace"
non preoccuparti, i miei cari politicanti lucani, se ce la fanno prima che de magistris o woodcock ce ne liberino, hanno già dato la propria disponibilità, a costo di creare una nuova discarica, visto che le nostre sono tutte più o meno al collasso…
"Mi piace""Mi piace"