Via Irrazionale

Credetemi, io sono l’ultimo samurai de Roma. Potrei farmi incatenare al Colosseo per difendere la bellezza pigra di questa Città. Ed essendo un ruskiniano convinto, spesso mi trovo a litigare per difendere la nobilà dei ruderi e del Tempo contro l’invasione di luci, vetrine, lampioni, restauri e riqualificazioni ‘trendy’.

Ma la storia di Via Nazionale è veramente assurda.

Io amo i sampietrini (o sanpietrini, o li serci lucidi di noi serciaroli romantici). Ci scrivo le poesie. Ho il link qui di un sito delizioso. Eppure questa battaglia per difenderli su Via Nazionale mi pare quasi sadica.

Difenderli? I sampietrini sono i martiri di Via Nazionale! Fanno pena (quasi come gli alberelli, ma questo è un altro post), almeno quanto noi quando proviamo ad affrontarli nel cross sulle dune sconnesse di ciò che ne resta, fra buche, toppe, asfalti e cerottoni.

Pronti? Allacciare le cinture. Via col Cross National Trophy:

 (il video è corto per i soliti limiti splinderiani)

Pubblicità

14 Comments

  1. Non credo che il problema sia se usare i sanpietrini o l’asfalto. Il PROBLEMA è come si usano. La manutenzione delle strade della capitale è appaltata a ditte di incompetenti e ladri.

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. @Lady ora metto su il breve video della nostra ultima attraversata…

    @anonimo. Concordo pienamente sull’incompetenza. Tuttavia onestamente nel mondo ci sono poche arterie famose per il traffico pesante ancora sampietrinate…

    San Pietroburgo fu famosa per la modernità della pavimentazione della sua Prospettiva Nevskij che già cercava (nel 700) di rendere meno rumoroso il traffico delle carrozze…

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. @Laurikken. Mi spiace. Ad ogni modo io non vorrei passare per quello che invece di lanciarli, li mangia i sampietrini (l’eretico del pavimento). Li adoro. Me ne sbatto se le signore ci lasciano i tacchi. Eppure capita che qui li tolgono nel tridente pedonalshopping, ma li difendono sulle strade trafficate.

    Questo è irrazionale, se non ipocrita.

    "Mi piace"

    Rispondi

  4. Allora, per i sanpietrini anche io sono del parere di Rondo. Lì dove ci rullano gomme di autobus, di auto a ritmo continuo, non c’è niente da salvaguardare, a meno che non si chiuda la strada. Ed allora è meglio la strada asfaltata che un minimo agevola lo scorrimento ed è meglio una toppa di asfalto su asfalto che una toppa di asfalto su buca di sanpietrini saltati.

    "Mi piace"

    Rispondi

  5. Non ricordo quale casa produttrice di moto (direi yamaha ma non ne sono sicuro) aveva dichiarato di testare le sue moto a Roma sulla doppia curva di Via delle 4 Fontane (proseguimento di via nazionale) perchè metteva a dura prova l’assetto di ogni mezzo!!
    Chi l’ha fatta in discesa sulle due ruote sa di cosa sto parlando.

    "Mi piace"

    Rispondi

  6. Per quanto mi riguarda i sampietrini sarebbero da eliminare nelle vie carrabili, sia perchè necessitano di eccessiva manutenzione, ed i mezzi li smussano continuamente, sia perchè sono pericolosi con la pioggia, come dici nel post successivo. Potrebbero essere conservati in altri luoghi, in dei magazzini, ed usati come riserva per i luoghi pedonali, i quali penso sia necessario che mantengano quel carattere…
    Poi vabbè, ci sono le ditte di mezzo, che per guadagnarci due spicci, fanno colare tutto…

    "Mi piace"

    Rispondi

  7. Sono per la soluzione n°2, chiusura, anche ai motorini (io vado in bici, via Nazionale la evito, uso la parallela via XX Settembre-via del Quirinale). E tram 8 fino a Termini al posto dei bus, come già preventivato e interrotto 10 (dieci) anni fa dal Rutelli che ora torna qui a chiederci il voto. Cura del ferro (=T tramviaria fatta da 8+ Tranvia TVA Termini Vaticano Aurelio, Italo Insolera statuit, NON SONO LE METRO C e D), se Uolter non ti ha ucciso del tutto batti un colpo.

    "Mi piace"

    Rispondi

  8. Caro Rondò Transenna, ricordo quando ho fatto una di queste attraversate in tua compagnia. E’ più semplice attraversare l’adriatico quando si va in Croazia

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...