Transennatona di Roma

Che bello essere tornati.

Roma poi, nonostante il clima elettrorale è in una primavera sgargiante.

E quante transenne ovunque! Reduci credo della Maratona di Domenica. Forse le lasciano per la prossima…Che Fico!

transennatona (1)transennatona (2)transennatona
Ah..finalmente a casa.

Pubblicità

12 Comments

  1. Un saluto!
    Mi venivano in mente le VECCHIE transenne…quelle di legno bianco, chi se le ricorda? Insomma, a Roma le transenne ci sono sempre state!
    Queste bianche me le ricordo soprattutto a S.Pietro, forse erano svizzere?

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. @dr.nikka.
    accomodati. mi metto comodo.
    (ps. se sfogli il blog ti rendi conto che c’è qualcos’altro dietro le transenne)
    @worm
    confermo, spesso ne sono sprovviste
    @Kristian
    Le ricordo bene, ed erano assolutamente decenti e migliori. Non a caso a San Pietro le hanno sostituite con eleganti cancelletti di ferro battuto. Lo Stato del Vaticano rompe i coglioni (soprattutto fuori dal proprio territorio), ma si vede che ha stile svizzero in estetica.

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. Ah! Ah! Ah! Mi viene in mente il terribile rumore quando spostano le tanto amate transenne metalliche…un misto di ferraglia e il rifrangente che vibra!
    Lo confesso, abito vicino a casa di Rondone, per questo conosco benissimo i luoghi, le foto, le problematiche di noi “privilegiati” (?) del centro.
    A mio parere, è un bluff. Non posso più credere, dopo aver girato innumerevoli centri storici minori in Umbria, Toscana (Firenze, area pedonale, vigili in agguato che spuntano dai vicoli per sanzionare macchine in transito!) che il centro di Roma sia SPLENDIDO, a prescindere dall’importanza a livello storico.
    Mi chiedo: perchè, ad esempio, le trattorie devono avere anche in inverno tavoli esterni, ingombrando notevolmente le strade, con orrendi gazebo di plasticaccia…
    Quasi ogni giorno passo a Via Veneto, patetica strada! Pulita, un cestino ogni 20 metri, strisce pedonali a 5 metri di distanza ‘una dall’altra ma…sempre e comunque autoblu sui marciapiedi, marciapiedi allargati per far spazio ai gazebo continui degli economici ristoranti.
    Uno dei problemi a Roma: si parlava degli attraversamenti pedonali di Via Quirinale, cartelli eccessivi, spartitraffico incompleti che stavano diventando cestini della spazzatura…sono intervenuti, due “palate” di asfalto (!) all’interno e via! Neanche hanno riempito completamente il vuoto! Lavori fatti male sin dall’inizio, questo è il punto.
    Kristian

    "Mi piace"

    Rispondi

  4. @ Kristian
    non credo di conoscerti, non so (?), ma il fatto che la penso esattamente come te su certe cose, ci rende autentici cittadini che vivono la propria città oltre che vicini di casa.

    Non si capisce proprio perchè a Roma la Bellezza possa far perdonare la furbizia, l’incompetenza e la cialtroneria.

    Non è un caso che nonostante le sbandierate balle promozionali, ora il turismo di fatto stia calando.

    "Mi piace"

    Rispondi

  5. Ma insomma se sono abbandonate non c’è nessun reato a portarsele via, anche perchè se non transennano nulla .. che ci stanno a fare ? si, si insisto, sono abbandonate. Rondone, invece che girare con la bici, dovresti prendere in prestito un’apetta (… di quelle che sai …) e caricarci su, tutto questo materiale, forse oltre a fare un favore alla città ne guadagneresti anche qualche cosa .. ovviamente a tempo perso !
    😀 Laura (degradodiroma)

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...