Già sono inutili, pesantissimi e costosissimi. Se poi li mettiamo come dissuasori per pedoni, non lamentiamoci del perché nessuno (oltre ai motorini) usi più i marciapiedi…
Già sono inutili, pesantissimi e costosissimi. Se poi li mettiamo come dissuasori per pedoni, non lamentiamoci del perché nessuno (oltre ai motorini) usi più i marciapiedi…
Secondo te chi ce lo avrà messo li ?
A proposito di immondizia ieri abbiamo assistito ad una “esilarante” scenetta.
Cassonetti strapieni, signora arriva in macchina si ferma di fianco a cassonetti bloccando la strada, prende un sacchetto dal sedile del passeggero, scende, mette il sacchetto vicino al cassonetto, monta in macchina e riparte a razzo dopo i primi strombazzi di quelli dietro stufi di aspettare…
Quesi sono i romani.
ZonaLais
"Mi piace""Mi piace"
@ZL
me lo chiedo anche io. Forse il bar per evitare porcheggi a due ruote. Ma non escludo i geniali urbanisti decoratori.
"Mi piace""Mi piace"
Certo che a Roma se ne vedono di tutti i colori.
"Mi piace""Mi piace"
@infov.
l’hai detto..!
"Mi piace""Mi piace"
Non capite non capite, quegli oggetti sono qualificatori identitari del centro storico, e sono pesanti perchè rappresentano il peso della storia… Poi hanno dei comodissimi posacenere…
"Mi piace""Mi piace"
inutile lamentarsi, spostiamoceli da soli ! io l’avevo fatto in via del babuino quando ero venuto a roma.. e lo faccio sempre nella mia città.. questo è arredo urbano attivo !
manuele varese
"Mi piace""Mi piace"
brava manuela!
ma scusami se mi permetto, considerando il peso del cestino romano, fai sollevamento pesi come sport?
"Mi piace""Mi piace"
mi fai morire dal ridere con la tua “ironia” 🙂 marilena
"Mi piace""Mi piace"
@marilena.
messa così fra virgolette l’ironia diventa sarcasmo… 🙂
"Mi piace""Mi piace"