Perché dobbiamo vederla così abbandonata? Scaramanzia per la sfiga che portava la sede de l’Unità? Gentile concessione per barboni? In fondo sarebbe molto funzionale anche come diversivo per il traffico turistico. Non a caso dentro vi ho visto avventurare solo i soliti giapponesi. Non capisco. Non è nemmeno così corta da non poterla sfruttare.



Non dico di renderla tipo Galleria Albertone, fin troppo sputtanata. Del resto sono diametralmente diverse. Ma almeno come quella tra Via del Corso e Piazza San Silvestro. Confortevole. Invitante. Così com’è sembra un androne senza uscita. Maltenuto.
Se penso a quante volte hanno messo le mani nella Galleria Sciarra (passaggio più diretto, ovvio, relativa raffinatezza di stile, anche esageratamente restaurato).
Grande! Mi sono sempre chiesto anche io a cosa servisse quella cosa… Ed anche io (ora mi sento colpevolizzato 🙂 ) ho semprea vuto timore ad attraversarlo…. Ora che lo so…
"Mi piace""Mi piace"
figurati em, che io lo faccio anche a pedali… che guerriero della notte.. eh? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della dritta!
"Mi piace""Mi piace"
Io ci lavoravo pure… lì è rimasto un pezzo di cuore. Anno 1988. Redazione centrale di “Paese Sera”.
"Mi piace""Mi piace"
@ marina
capita a chi viaggia anche per redazioni (purtroppo 😉 io ho nostalgia di san lorenzo in lucina per i trascorsi da ventenne all’Opinione. Fa un po’ te…
"Mi piace""Mi piace"