L’altra notte me ne andavo fischiettando dopo aver visto la vittoria italica sugli ormai poveri cuginetti d’oltralpe, e ad un certo punto mi ha preso un colpo:
A Piazza Borghese c’era (c’é) una fontana nuova di zecca.
Boh! Ce mancavano solo questi. Certo una cosa va detta. Gli americani tirano su una fontana (de plastica? E magari fatta da manovalanza artigianale di casa nostra..) in una notte ma noi non siamo in grado di metter giù un paio di alberelli? E poi, visto il successo di critica della strada, rispetto alle boiate costosissime che ci rifilano dopo eterni lavori… Non potrebbero lasciarcela?
Ma soprattutto. Se queste sopra è quella finta, come fa questa poco più avanti ad essere quella vera..?
Meglio lasciare andare i titoli di coda và…
Tragico realismo istantaneo. Del resto Roma non è un film.
"Mi piace""Mi piace"
..e se lo é, é del terrore… 😉
"Mi piace""Mi piace"
è assurdo che per riqualificare la città bisogna chiamare scenografi del cinema.. meglio se americani.. i quali per fortuna, e paradossalmente, ci tengono ancora a costruire IN STILE ! (stile che è nato da noi, che però i nostri architetti devastatori non usano più) e non si sa perchè.. credono forse che sarebbe “un falso storico”..?!
ma allora tutto è un falso storico !
w l’architettura bella ed in stile !
manuele varese
"Mi piace""Mi piace"
@manuele
non credo che gli ‘ameracana’ siano stati chiamati per riqualificare.. Sono loro che hanno pagato per avere Roma nel set…
ps. la fontana non c’è più. da un pezzo.
"Mi piace""Mi piace"