Scie chimiche sulla Capitale (o bufale da danza della pioggia?)


Lo dico subito: Io non sono fra quelli che credono alla storia delle scie chimiche. Amando il cielo (..vivendo fra le nuvole..) e scrutandolo ogni giorno, mi pare che da sempre si godano spettacoli surreali e diversissimi. Che cambiano ogni secondo. Sulle polemiche fra apocalittici e smontatori preferisco sor volare.

Certo, ammetto che queste nuvole buffe (e un po’ inquietanti) nella mia fetta di cielo romano ancora non le avevo viste. Le foto le ho scattate intorno alle 20.15. Di oggi.

strane nubi 3strane nubi 4Sembrano bufale. Nel senso campano del termine. Ma se invece non lo fossero in senso chimico allarmistico? A certi esempi (che credevo digitalmente ritoccati) assomigliano molto..
Ne piazzo una in bianco e nero per dimostrare che oltre al contrasto non tocco nulla.

stranenubn (1)strane nubi 2Belle. Strambe nelle formazioni, come a strati differenti. Comunque, chimica o no, a me basta che portino pioggia.. E pare lo facciano. Pare. Perché per ora manco una goccia. Anzi fa più caldo di prima. Oddio…Ci sarà mica la pioggia di Blade Runner?

Pubblicità

12 Comments

  1. Ciao!
    Personalmente, non scarto a priori le varie ipotesi delle scie chimiche, non vorrei sembrare un professore ma, da dilettante appassionato di meteo, posso affermare che quelle che hai fotografato, sono le tipiche nubi da incudine di un temporale relativamente vicino a Roma…scommetto che la direzione di provenienza delle nuvole era Est-Sud-Est.
    In special modo, le prime foto sono nubi chiamate “Mammatus”, e solitamente si formano al termine di un temporale. Pur sembrando minacciose, non portano pioggia!
    Nel periodo estivo, ad est di Roma si formano spesso formazioni temporalesche (verso l’Abruzzo-basso Lazio), essendo nubi imponenti, al termine della loro espansione riescono ad arrivare anche al centro di Roma, di solito verso le ore 18.00 – 19.00 del pomeriggio. Solitamente, dopo due-tre ore il cielo si presenta di nuovo stellato!
    Spero di non avervi annoiato.
    Kristian

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. @Kristian

    Figurati! Anzi mi hai risolto tanti dubbi. Grazie mille! Puntavo il mio N73 proprio verso estsudest!
    Bravo!

    Sebbene debba di nuovo ammettere che ste “mammatus” a Roma non le avevo ancora viste.

    Le ho subito “googled” e nelle immaginimi sono infatti apparsi quegli orizzonti catastrofisti degli “sciatori chimici”…

    Certo fanno paura, senza contare che le più assurde sono tanto per cambiare nel… Nebraska!

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. Ieri, 1 luglio, a quell’ora era in atto un temporale a Grottaferrata!
    “Purtroppo”, in questo periodo la pioggia a Roma centro e Roma Ovest è veramente difficile, invece nei quartieri ad est o verso i castelli è più probabile.
    In estate, quando abitavo in centro, capitava di trovarsi nel tardo pomeriggio, ai margini di temporali in atto magari alla stazione Tiburtina, l’unico vantaggio erano colpi di vento freschi provenienti dal vicino temporale che abbassavano la temperatura anche di 3-4 gradi e si dormiva meglio…capiterà, facci caso nei prossimi 2 mesi!
    Kristian

    "Mi piace"

    Rispondi

  4. @fab

    capito. ma di questo passo mi dirai che l’india era nell’antartide, quindi perché si lamentano delle piogge poi.. 😉

    la verità è che la posizione romana è cresciuta (basta vedere i fori) assai, e comunque quando tira la tramontana vedi nitidamente i monti. E’ un clima perfetto. Era.

    "Mi piace"

    Rispondi

  5. Si sono fatte vedere anche a Milano due anni fa durante giornate molto calde, e di forma piu’ accentuata rispetto a quelle di Roma.
    Impressionati.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...