Dopo aver cacciato il bike sharing, spezzato catene e abbattuto colonnotti, vivacchiando fra transenne monche e nastri gialli, ora il varco è tratto. Hanno vinto. Con buona pace del cartello pedonale per la Maddalena.
Li conosco bene, ma io non ce l’ho con loro. Ce l’ho con chi pretende di pedonalizzare a parole. Allora se possono parcheggiare quelli con l’attività commerciale lo devo fare pure io con l’attività abitativa. E non finiamo più.
O si chiude. Per tutti. O si lascia com’era. Altrimenti è la solita uguaglianza da fattoria degli animali.
I miei figli hanno il gruppo scout a Via dei Baullari, con molti amici che abitano al centro storico. Il problema è sempre lo stesso… tutti gli abitanti del centro storico rivendicano il diritto alla macchina quasi sotto casa (compresa mia suocera, che comunque a 78 anni suonati gira per il centro in bici). Chiaramente al centro non c’e’ posto per le auto ed i furgoni di tutte le attività commerciali e abitative, anche se noi esterni non pretendiamo (e non dovremmo pretendere) di entrare. D’altra parte se le attività commerciali non possono più lavorare, allora il tessuto cittadino cmq si sfalda… Probabilmente occorrerebbe fare qualche garage sotterraneo ai limiti del centro (con accessi da Lungotevere e Corso Vittorio). Pensi che il bando totale sia praticabile?
caro anonimo centri il problema e giri il coltello… Io sono fra quei pochi cittadini del centro che sarebbe pronto a rinunciare alla macchina sotto casa (come un veneziano o un lussemburghese…).. Sono anni che vado predicando le tue ultime battute. Sembrano provocatorie, ma sono l’unica via di uscita dal tilt totale. E ti assicuro che i posti ci sono per fare quei garage.
Non sono anonimo… Sono Lug il Marziano… Cmq anche ad Amsterdam, o hai un tuo garage, oppure ti metti in lista e attendi l’assegnazione di uno dei posti che si libera, altrimenti niente auto, anche se abiti al centro. Aggiungo che la Metro C doveva essere un tassello fondamentale di questo mosaico per la demotorizzazione del centro storico. Il ritardo, o la rinuncia, mi preoccupano molto. Un saluto…
Scusami Lug, è che quando rispondo da certi browser non vedo in automatico l’indirizzo puntando il mouse sula casetta…
Volevo mettere Amsterdam dopo Venezia ma faceva troppo associazione libera… 😉 del resto credo che anche a Gamla Stan e in gran parte del centro di Stoccolma sia inibito l’uso della macchina privata.
I furgoncini bianchi appartengono ad un’attività commerciale… Avrebbero un altro posto dove parcheggiarli?
"Mi piace""Mi piace"
@romaciclista
Li conosco bene, ma io non ce l’ho con loro. Ce l’ho con chi pretende di pedonalizzare a parole. Allora se possono parcheggiare quelli con l’attività commerciale lo devo fare pure io con l’attività abitativa. E non finiamo più.
O si chiude. Per tutti. O si lascia com’era. Altrimenti è la solita uguaglianza da fattoria degli animali.
"Mi piace""Mi piace"
I miei figli hanno il gruppo scout a Via dei Baullari, con molti amici che abitano al centro storico. Il problema è sempre lo stesso… tutti gli abitanti del centro storico rivendicano il diritto alla macchina quasi sotto casa (compresa mia suocera, che comunque a 78 anni suonati gira per il centro in bici). Chiaramente al centro non c’e’ posto per le auto ed i furgoni di tutte le attività commerciali e abitative, anche se noi esterni non pretendiamo (e non dovremmo pretendere) di entrare. D’altra parte se le attività commerciali non possono più lavorare, allora il tessuto cittadino cmq si sfalda… Probabilmente occorrerebbe fare qualche garage sotterraneo ai limiti del centro (con accessi da Lungotevere e Corso Vittorio). Pensi che il bando totale sia praticabile?
"Mi piace""Mi piace"
caro anonimo centri il problema e giri il coltello… Io sono fra quei pochi cittadini del centro che sarebbe pronto a rinunciare alla macchina sotto casa (come un veneziano o un lussemburghese…).. Sono anni che vado predicando le tue ultime battute. Sembrano provocatorie, ma sono l’unica via di uscita dal tilt totale. E ti assicuro che i posti ci sono per fare quei garage.
"Mi piace""Mi piace"
Non sono anonimo… Sono Lug il Marziano… Cmq anche ad Amsterdam, o hai un tuo garage, oppure ti metti in lista e attendi l’assegnazione di uno dei posti che si libera, altrimenti niente auto, anche se abiti al centro. Aggiungo che la Metro C doveva essere un tassello fondamentale di questo mosaico per la demotorizzazione del centro storico. Il ritardo, o la rinuncia, mi preoccupano molto. Un saluto…
"Mi piace""Mi piace"
Scusami Lug, è che quando rispondo da certi browser non vedo in automatico l’indirizzo puntando il mouse sula casetta…
Volevo mettere Amsterdam dopo Venezia ma faceva troppo associazione libera… 😉 del resto credo che anche a Gamla Stan e in gran parte del centro di Stoccolma sia inibito l’uso della macchina privata.
"Mi piace""Mi piace"