Meraviglie della tecnologia (e rovesci della medaglia)

A volte non ci sono parole. Solo immagini, come diceva (ops mostrava) il grande Kubrick.

E’ il caso dell’ultima affascinante diavoleria di quei santi demoni di Google. La Roma Imperiale che rivive virtualmente (e non c’è bisogno di rivedere il Gladiatore o fare una passeggiata nell’orripilante Washington per intuire quanto gli yankees sbavino per quella antica, unica, irraggiungibile gloria). Si tratta, come ci fanno sapere, della più imponente simulazione architettonico-urbanistica in 3D di edifici storici che sia mai stata resa disponibile a chiunque nel mondo. Ancora un po’ freddina forse, ma lascia intendere le potenzialità e la Libertà* di questi magici strumenti (oltre alla maniacale dedizione ai progetti di questi signori, che me li fanno accostare, a volte, ai monaci amanuensi del passato, mentre noi annaspiamo nel medioevo quotidiano).

Certo oggi non si fa a tempo ad impratichirsi con uno di questi  super gadgets (dal sapore anche un po’ del soma…per la verità) che subito te ne sfornano un altro ancora più suadente. Io, per esempio, ero rimasto all’ultimo giochino per rispolverare la mia vena veramente latina di "gutta cavat lapidem" e, sullo spunto di un recente commento nell’ultimo post, fare appello al coraggio del nuovo applauditissimo Presidente americano per rimuovere ambasciatore e transenne (bastano anche solo le seconde) da dove sappiamo

http://maps.google.it/maps/sv?cbp=1,284.2985228717773,,0,1.4793699110029497&cbll=41.906668,12.492932&v=1&panoid=sNA-8RqeIXg4rvMwakE6Yg&gl=&hl=it
Visualizzazione ingrandita della mappa

E già nel mentre il mitico Bisco mi aveva fatto scoprire ben più azzardati utilizzi con la vista su strada

http://maps.google.co.uk/maps/sv?cbp=1,326.45600263224384,,1,0&cbll=41.983317,12.508162&v=1&panoid=QgTo6Js_PViq59ZrQ3NHGQ&gl=&hl=
Visualizzazione ingrandita della mappa

In che mondo si vive, forza, non parlatemi di noia almeno…

* Considerando come da noi ancora cerchino in maniera subdola d’imbavagliare la Rete e la Blogosfera, o come lucrino sulla libera connessione, direi che certi esempi  restino bandiere della "Land of the Free"…

Pubblicità

7 Comments

  1. AH! La mia piccola Ermanna (la transenna orfana, intendiamoci bene) é finita su Google!!
    Non so se esserne felice o denunciarli per violazione della privacy.

    Mamaa

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. @RondoneR
    Si, si é lei. Te lo avevo detto che si era rifugiata in un angolino di un giardinetto condominiale.
    Adesso però ha trovato lavoro, a tempo determinato logicamente, insieme ai “cuccioli” che ha avuto recentemente presidia la facciata di un palazzo il cui intonaco sta venendo giù!

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...