MAMMARAI semper certa, pater numquam

L’altra settimana passavo in serata per via Florida, altezza Piazza dei Calcarari,  anche perché mi ero ricordato che avevano da poco messo le colonnine di ferro (le mie preferite!) a guardia dello spiazzo intorno alla Torre, per chiudere finalmente quel parcheggio trappola da ganasce. Volevo immortalare la nuova oasi. Capirete il mio stupore quando mi sono trovato però davanti a tale meraviglia di ring di transenne.

131120082124Era evidente che stavano covando qualche "splendida" idea.. Mi chiedevo quale nelle mie notti insonni (del resto dove c’è transenna, c’è almeno un cretino. E’ il mio motto ormai). Notate poi che le auto parcheggiavano ancora, così mi ero persino immaginato un nuovo ostacolo a tutela degli archi, dove del resto dormono molti barboni.

Poi sabato sera, ripassando da quelle parti una rivelazione.

LargoArgentina-ostaggioraiPorca miseria! Che impiego di mezzi della RAI.

LargoArgentina-ostaggioraiCamerini, camion, marciapiedi bloccati, nastri ovunque.

LargoArgentina-ostaggiorai2largoargentina-ostaggiorai4Chissà cosa devono fare, mi sono detto. Il sequel del Gladiatore? Un’intervista con Obama sull’impiego degli schiavi ai tempi dell’Impero? O magari c’è in atto una rivoluzione in via delle Botteghe Oscure. Un revival? Poi sono partito, e in terra di Toscana, alla fine di una giornata faticosa quanto bella a raccogliere olive, mi sono beccato in tv questo programma allucinante. Una sorta di La vita in diretta con parvenze scientifiche e storiche, con battute degne degli scoop di Vespa e ritmi, musiche e fiaccole da Isola dei famosi.

Assurdo. Il tutto per nemmeno 10 minuti di scenette patetiche e falsi ritrovamenti dell’ultimo secondo, fra uno spot e l’altro, e la solita quadriglia su dove hanno seccato Cesare, in una puntata per altro dedicata ad Omero nel Baltico (roba che manco i Doors a fine concerto..). Ma non farò un altro comizio sui nostri soldi spesi dalla tv pubblica per dei fessi di tale calibro o sulla necessità di far arrivare in questa maniera la cultura nelle italiche case. Anche perché se fa audience (la fa? che dice Grasso?), io che pretendo?

Ecco io pretenderei però dal nostro Comune un minimo di rispetto e difesa della nostra città e dei nostri tesori. E perfino dei nostri poveri gatti…Si può?

Pubblicità

2 Comments

  1. allucibante un bel niente.. Voyager è uno dei pochissimi programmi buoni della rai (insieme a Report, correva l’anno, la storia siamo noi, e poco altro)

    manuele

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. Manuele ognuno è libero di guardare cosa vuole. De gustibus… Ci mancherebbe. Non mi pare proprio che i programmi citati da te seguano lo stile, il sensazionalismo di facciata e la superficialità di questo Quark alla matriciana… Ma è l’opinione di uno sporadico passante catodico.

    Invece i disagi provocati in quella zona sono un fatto. E io mi riferisco soprattutto a quello.

    Ps.A Roma la tv non la guardo, in campagna invece mi capita. Non ho connessioni e supporti alternativi. La prox volta leggo un libro, o vedo un film (devo aggiornare un po’ la videoteca). Promesso.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...