Le tegole fiorite (già a gennaio!)

Vi ricordate che ne abbiamo già parlato? Il fenomeno lo seguo da tempo. Ma prima si cominciava a notare solo in primavera. Ora, già a metà gennaio, con questo clima assurdo e con un inverno di alluvioni, oltre ai soliti gabbiani che concimano e alle polveri dell’inquinamento, i prati fra le tegole sono davvero rigogliosi.

tegole in fioretegole fioritetegole fiorite La cosa può anche avere un certo fascino, ma francamente non è molto elegante. Forse piantandoci dei tulipani, o dei papaveri…

Pubblicità

5 Comments

  1. Se devo dire la mia onestamente a me sembra molto meglio il verde delle piante e dell’erba che ci dà un po di ossigeno rispetto alle tegole in terracotta!

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. Il senso di abbandono lo dà. Oltretutto non sono tetti eco-sostenibili. La pioggia viene assorbita dal terriccio depositato e ciò comporta fenomeni di rigonfiamento e la perdita di coesione. Anche se la lunga e indecente mancanza di manutenzione avrà comportato una sorta di massa compatta, cementata, che unisce il tutto per mutuo contrasto, ecco perché non se ne cade a pezzi subito.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...