Il daltonismo di Roma

Chi mi segue sa che ho altrove scritto da poco sull’argomento. Ma ci torno volentieri a casa mia, se non altro per poter citare l’incontro di vedute e voli pindarici col leggendario prof. Muratore.
Lo spunto, manco a dirlo, me lo ha dato la caduta dell’ultimo baluardo che resisteva serio fra gli aristocratici palazzi romani all’ondata bianca di romanelle che si è abbattuta negli ultimi anni nel centro storico.

palazzo borgheseCome ritroveremo il burbero palazzo Borghese, quando scopriranno le impalcature? Tremo al pensiero osservando i vari modelli già più volte risistemati

colori romanigovernocolori romani di oggi

Pubblicità

5 Comments

  1. Ma non possono attenersi al colore preesistente? E no, devono far scegliere secondo la gamma già autorizzata dal Comune di Roma, e non sempre c’è il vecchio colore, il quale però, si sa, non è quello originale. E quale sarà mai stato quello originale?

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. Il colore che uscirà fuori è quello originario, ossia seicentesco. E’ per lo più bianco. Le tonalità di intonaco rosso, ocra, marrone, sono per lo più ottocentesci e successivi.

    "Mi piace"

    Rispondi

  3. non è così facile e oggettivo parlare di colori del secolo… invito a rileggere meglio le parole del Prof. Muratore, o altrimenti dare un’occhiata qui.

    Studiando s’impara che non esiste studio che stabilisca alcuna certezza storica con tanta sicumera. Ecco perché detesto la prepotenza del restauro sbiancante.

    "Mi piace"

    Rispondi

  4. Tra l’altro le screpolature delle facciate ben si adattono poi alla luce calda del sole romano. L’albergo Abruzzi al Pantheon ne è una dimostrazione.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...