San Silvestro Spiazzato


Le ultime parole famose… Vi piace la piazza ellittica?

Pubblicità

Meglio verde che mai

Perché come la pensiamo. C'è da essere quasi fieri.

Siamo sicuramente fuori tempo massimo, proprio oggi si aspetta l'ultimo progetto ufficiale, tuttavia è confortante notare come tutti i progetti segnalati ai (e dai) gentili amici di Consultazione Critica, abbiano il verde e gli alberi a dominare la scena. La prendo già come una piccola vittoria.

Votate qui.

Viva l'Essenze Arboree!


Lo avevamo scritto
. Lo avevamo sperato. Forse le nostre preghiere non sono cadute come foglie al vento. Abbiamo chiesto conferma direttamente all'assessore Dino Gasperini, segnalato come il più interessato sulla questione.

Ed ecco la sua cortese risposta.

La ringrazio per l'interesse e le confermo che stiamo lavorando per modificare il progetto originario ed  implementare il verde anche con essenze arboree.

Dino Gasperini

Ci fidiamo? "Essenze" è un po' ambiguo, vigileremo per quel che possiamo, ma non possiamo far altro che fidarci, ringraziare ed aspettare… Per ora.

Piazza l'Albero – Facciamo sul serio

Screenshot

*

L'ennesima beffa pseudo pedonale che promette bitume e bare a San Silvestro ci obbliga a fare qualcosa. Il mio piccolo sogno non rimane nel cassetto. Proviamo a piazzare almeno i primi alberi in una piazza tanto importante. Ci abbiamo provato anche per Largo Argentina, ma senza bussare da più parti.

C'è la lettera aperta ad Alemanno, Berlusconi e al Papa.

E potete iscrivervi al nostro gruppo su Facebook.

Mentre qui potete scrivere direttamente al Sindaco.
 

Perché vogliono farla così…

SILV_02_672-458_resize

..mentre potrebbe essere (almeno) così. Ci vuole poco!

piazzalalbero

 

E, forse, non siamo più così soli.


«PIU' VERDE NELLA PIAZZA» – Ma Legambiente insiste: «L’assessore Dino Gasperini ci ha promesso un incontro nei prossimi giorni su piazza San Silvestro – afferma il presidente Legambiente di Roma e del Lazio Lorenzo Parlati – dove affronteremo tutte le problematiche che abbiamo posto. Pensiamo al progetto per “Milano città verde” del maestro Claudio Abbado e di Renzo Piano, con il sogno di una rete di piazze verdi in città, che potrebbe ripartire proprio da piazza San Silvestro, come in parte si intende già fare con l'area verde da Villa Glori all’Auditorium. E rimangono le preoccupazioni per la mobilità». A Legambiente si sono uniti i Verdi della Regione: «Chiediamo che sia variato il progetto di piazza San Silvestro – afferma il capogruppo e segretario nazionale Angelo Bonelli – che la piazza sia pedonalizzata ma non asfaltata. E sia introdotta nel progetto la presenza di verde pubblico e alberi. In un centro storico che ha una drammatica esigenza di verde, sarebbe un modo per supplire a questa grave carenza, che comporterebbe anche una diminuzione dei costi di realizzazione e vantaggi in termini di qualità della vita».

*[Ringrazio con stima Agostino Zamboni per il Logo]

 

Stiamo Freschi!

Arriva il Grande Caldo, ripariamoci al piccolo fresco

al-fresco

Transenna Culturali

A Via del Corso fioriscono musei e mostre, e ci sta. Siamo contenti che anche Palazzo Sciarra abbia da tempo aperto al mondo dell'Arte e della Cultura.

Quello che vorremmo sapere è perché c'è bisogno di queste eleganti transenne sul suo lato nel vicolo. Contro i parcheggi sui tappeti rossi e sullo shop (ma non si può entrare, né uscire a piedi?), è facile intuirlo.

Ma un paio di vasi fioriti no? Gli alberelli figuriamoci, a Roma Centro sono vietati

IMG_1641IMG_1642

Piazza l'Albero. Il (vano) ritorno

Non c'è niente da fare. Altro che piazza l'albero. Altro che giornata nazionale dell'albero. Sinistra, destra, ex verdi, ex rossi e ex neri. Continuano tutti a spalmare cemento per riqualificare… La nostre urne saranno all'ombra dei fessi, più che dei cipressi…

7882578825b

Se cade un albero nel traffico…


Se ci casca in testa forse ce ne rendiamo conto, ma se ce lo tagliano fra i cantieri.
Cala così la lama sugli ultimi superstiti…Tanto morivano comunque da soli così…S’era capito.
Dicono anche che li rimetteranno… mah!..Non ci resta che pregare (..o piangere? Perché è così diverso poi?)
.

The Fools on the Hill


fools on the hill
Devo dire che, come la saggia Laura mi ricordava, non ci aspettavamo chissà quale cassa di risonanza dal nostro Pincio Park Corner  di ieri mattina. Certo, a pensarci bene, c’erano quasi più fotografi e cameramen che manifestanti, quindi viene da chiedersi come mai le maggiori testate abbiano fatto passare la conferenza stampa di Italia Nostra, più la partecipazione di tanti comitati cittadini e qualche blogger, praticamente sotto silenzio, se non con qualche richiamino confusionario. Per dire, io e LadyS ci siamo ritrovati addirittura come spalla dei comitati tecnico-scientifici (in una foto fracobollo almeno..) su Il Messaggero nazionale (pag 9 di oggi).

no we can

E’ anche divertente, quanto sconcertante, notare il caos mediatico che questo vespaio produce politicamente, con titoli opposti ed interventi controversi, quando almeno per quanto ci riguarda, noi pensiamo solo alla nostra amata Roma. Certo la cosa turba la popolazione, di questo forse se stanno rendendo conto, se un po’ ovunque ci sono forum, sondaggi e aggiornamenti costanti sulla vicenda. E mi pare evidente, ci mancherebbe, che la maggioranza stia dalla nostra parte.

Il servizio migliore per ora è quello di Romauno.

Per quanto mi riguarda desidero ringraziare, oltre a Italia Nostra, i miei blogocolleghi, Lady S, Laura e Nicoletta che hanno superato lo schermo per mostrare che non siamo fatti solo di pixel. Naturalmente abbiamo suscitato subito interesse fra gli addetti, ma come sempre veniamo interpellati per capire quale grado di potere possiamo avere sulle masse della Rete, dal virtuale al reale. In effetti delle nostre opinioni (a parte la squisita tv svizzera, che ringraziamo con stima) poco importa. E del resto davanti ad una telecamera ammetto di essere più pirla di quanto lo possa sembrare da dietro la tastiera.

Chiudo ringraziando La Lega per la Difesa degli alberi, che aggiunge una denuncia fondamentale e che in tutti i casi io ritenevo implicita fra le prime motivazioni contro la follia dello sventramento. E’ ovvio che il danno principale sia proprio per il verde, quel verde eterno che Zola più promuove nel suo tour sulla collina. Quel verde che (e Alemanno ha fatto bene a  ricordarlo) sopra il parcheggio del Galoppatoio è stato massacrato (per rispondere a quei fessi che si ostinano a credere che bucare una collina di un parco  per infilarvi gas, sia come scavare sotto una piazza, fosse anche sotto il colonnato di San Pietro!).

Ci resta la coraggiosa onestà della lettera del Sindaco. Speriamo che non diventi una lavata alla Ponzio Pilato. A quel punto i miracoli diventano necessariamente resurrezioni. E  francamente non so quanto saremo in grado poi di crederci ancora…

Prima vera. Secondo verde

Dopo gli allegri pratini fra i sampietrini ecco sulle tegole romani rinascere i giardini pensili.

tettiverdi5Palazzo San Marco (molto preso di mira)


I giardinieri (assai più capaci di quelli addetti al servizio giardini) ?

tettiverdi
Sempre loro, i temibili invasori. I Gabbianacci infami. I padroni dei tetti, verdi.

(qui sotto Palazzo Valentini, appena rimesso in ordine)


tettiverdi2tettiverdi7 tettiverdi6


(Questo con le altane dovrebbe essere il tetto di Palazzo Doria Pamphilj)

tettiverdi3
Che la guerra per il panno steso ed il tetto da rifare abbia inizio.
tettiverdi4

Finalmente, forse, Primavera.
Quando arriverranno i miei fratelli.
Sarà Vera.