La fontana ritrovata

Per la quarta puntata di Com’era-Roma-Com’è, scelgo la sorprendente fontana Clementina al Porto di Ripetta.

Sorprendente perché sfido chiunque (non fate i finti intellettuali) nell’ammirare la tela di Ettore R. Franz ed intuire subito quale angolo il pittore avesse immortalato e soprattutto, trattandosi dell’antico  e sfortunato Porto di Ripetta (che tutti sappiamo non esistere più), se davvero quella fontana ci fosse ancora.

Ormai è quasi completamente nascosta (anche dai parcheggi selvaggi). Oltre che sempre spenta. Pero è ancora bellissima. No?

Fontana Clementina FranzFontana Clementina Forse la cosa che fa più impressione è immaginare lo strano attuale isolamento (perfino insolito, considerando la zona e il caos intorno) accostato a quello che doveva invece essere un punto di ritrovo del posto. Basti pensare alla vista, con il Cupolone sullo sfondo, alla destra di Castel Sant’Angelo (!?).

Interessante è notare da google maps che invece l’opera venga spesso fotografata.

A proposito di foto e comparazioni su Roma di oggi e di ieri, approfitto per segnalare un archivio incredibile scoperto grazie al mio altro indirizzo virtuale romano (06 Blog). Si tratta del magnifico album di Alvaro de Alvariis, con il quale già sono entrato in contatto per il progetto mostra.

Mi sento meno solo. E sono felice se anche questo blog contribuisca ad offrire spunti ed idee condivise. Per questo sono un blogger. Per questo amo la Rete.

Di questo parlerò stasera all’Acino che vola. Ma della serata a cui sono stato gentilmente invitato, racconterò domani.  

Pubblicità

Margana ancora

Terza puntata di Com’era-Roma-Com’è.

La Torre della famiglia Margana (1350) ed ingresso al Palazzo costruito con frammenti antichi, scorcio che E.R. Franz dipinse nel 1895, praticamente è quasi tale e quale. Perfino il tombino c’è ancora! Tutto ancora splendido…Come la piazzetta dietro, oasi perfetta.

Torre MarganaTorre Margana oggiQui il solito Google Street.

La Casa del Cola di Rienzo


Seconda puntata del nostro progetto fotografico Com’era-Roma-Com’è.

Questo angolo è rimasto intatto solo nel soggetto principale. Ovverosia la cosiddetta casa del Cola di Rienzo.

img055DSC00214
Forse suscita un po’ di tenerezza vederla ancora (ben ripulita occorre dirlo) con alle spalle le fredde architetture di una delle strade più rinominate di Roma:  Da Tor de’ Specchi  poi divenne con le ruspe la via del Mare fascista, quindi,  dopo essere stata dell’Anagrafe, oggi è via Petroselli. Ad ogni modo l’angolo conserva un fascino ed una vista (di fronte) eternamente suggestivi.

C'era una volta ancora…


Oggi comincia una nuova rubrica sul blog. Dopo mesi di ricerche e  di  vani tentativi di comunicazione per capire come riuscire a fare una mostra fotografica utilizzando le riproduzioni tratte dalle recenti mostre di Ettore Roesler Franz su Roma del suo tempo (non senza aver cercato di contattare direttamente il sito ufficiale) mi vedo costretto a cominciare da qualche parte, come sempre da solo.

Ecco la mia idea. Dimostrare come Roma sia cambiata o meno, sfruttando il punto di vista del nostro più grande vedutista di fine secolo. Andare alla ricerca di certi scorci oggi è davvero affascinante. Seguiteci.

Il primo esempio che scelgo è emblematico:

La Torre dei Frangipani detta della Scimmia (1450) in via dei Portoghesi del 1884

Santa Maria Intransennata

Queste sono quasi antiche ormai. E si vede.

Dietro il Giusto Ministero Di-Sgrazia e Ingiustizia, salendo per la romantica Via della Seggiola verso uno degli scorci più fotografati e ritratti della Roma che fu. Quello di Santa Maria in Monticelli.

Che era così:

S. Maria in Monticelli E ora è così:

s. Maria in Transennata Solo l’albero aiuta a non piangere… (noterete infatti che i fotografi puntano sempre più in alto i loro mirini)

santa maria in transennata

E sapete a cosa servono queste deliziose (provvisorie???? Ci sono da almeno 15 anni) transenne?

Ma è ovvio! Al passaggio blu e parcheggino privato dei nostri giustizieri…  (proprio nella piazzetta davanti alla facciata). E sa va bene a loro… Buona Transenna a tutti! 

S. Maria in Transennata

s. maria in transennata