L'Arca che non c'è

Zuppo. Ancora. Praticamente da due giorni. Ieri notte non so come sono tornato a casa. Navigavo a vista a bordo della C1. Ogni fulmine un flash per proseguire. Non usate la macchina, dicono, loro dalle auto(motoscafi)blu che intimano di spostarti per aumentare i nodi quando ti strambano davanti..  Va bene. Cammino. Quando ero piccolo mi avevano insegnato ad usare l’ombrello del cane, fiancheggiando i palazzi sotto le tettoie. Oggi devi restare in mezzo alla strada, se non vuoi il niagara che ti scroscia dalle gronde sature sulla capoccia. Agli incroci poi devi guadare. Fiumi e laghi. Non sempre ce la fai. Mi ricorda l’Islanda quando ti avventuravi all’interno senza il 4×4. Non sempre ce la facevi.

Ovviamente ora tutti litigano contro tutti. Il Governo ladro non basta più. E’ sempre colpa di qualcuno in particolare. Come se non ci fossero poi già tanti cazzi per vivere un dicembre tragico.

E’ la fine del mondo? Non lo so, ma a questo punto cambia poco. Se la Natura si è stancata della nostra ridicola avventura, ha la forza per spazzarci via in una notte. Ambientalisti compresi.

E, tutto sommato, non saprei se dargli torto.

Pubblicità

Escatologia ecologica

Questa la potevo mettere fra la mie collezione di malanni da terzo millennio (lo farò).
Ero stato all’inaugurazione. Capisco l’impegno, la dedizione e la necessità. E condivido il progetto. Del resto, posizionata lì fra gli scarafaggioni di Piano e la sopraelevata di Corso Francia, praticamente nemmeno si nota.

ecocasa
Ma l’Estetica è proprio zavorra inutile ormai? Dentro poi sembra di stare in un reparto Ikea super economico, allestito di fretta…(qui altre immagini). E immagino che sia necessaria la totale astinenza da ogni sostanza vagamente rilassante se non si vuole attraversare accidentalemente un vetro…Ah..le trasparenze!

ecocasa ecocasa


Davvero se vogliamo (e Dio sa se lo vogliamo!) migliorare il rapporto con la Natura, l’energia ed il consumo ci toccherà di andare a vivere nelle case dei LEGO? E’ questo il destino dell’Occidente in-tramontabile? Non ci verrà la capoccia quadrata (tipo calciatori del mitico Commodore 64) alla fine?

ps. mi sta ora sorgendo un dubbio spaventoso.. E se la colpa di questo gusto essenziale privo di armonia fosse anche di certi giochi infantili..? Naaa…. Del resto io ci gioco ancora…

——-

A proposito della questione, interpellato dal sottoscritto, il mitico Prof. Giorgio Muratore, l’Archiwatch, ha così osservato:

per quanto poi riguarda quella schifezza piazzata accanto all’Auditorium … è l’ennesima puttanata di qualche palazzinaro analfabeta che ha sentito puzza di euro in salsa eco-euro-paracul-ambiental-energetico-modernista … una zozzeria del genere avrebbe fatto impressione anche al SAIE di Bologna … figuriamoci nel centro di Roma …

ma c’è da aspettarsi che nei prossimi mesi-anni, robaccia del genere occuperà le nostre periferie … ci sono i soldi europei … un po’ di demolizione terapeutica e un pò di ecologia stile Testa-Realacci e il gioco è fatto … contenti e cojonati anche nel terzo millennio …
magari co’ ‘sto sistema, se magneranno anche li sordi de le case popolari …

Brividi Estivi


Abbiamo avuto giornate calde, certo. Stiamo sempre in allarme energetico, va bene. Ma chissà perché quando in pieno luglio, a Roma si scende sotto i 20° e quasi si ha voglia della coperta nella notte spazzata dalla tramontana, nessuno lo fa notare.

Fa più notizia l’afa che la gianna?

Queste erano le bandiere del Quirinale l’altra notte. Credevo di essere a Trondheim…

Grazie Nasoni


Ricordo le tante oziose polemiche sui nasoni e le fontanelle di Roma…

nasone
In questi pomeriggi da inferno di cristallo, ringrazio in ginocchio i fedeli fratelli (sempre meno a dir la verità, mentre andrebbero salvaguardati) che ci regalano acqua fresca (e fredda!) senza fiatare. C’è una mappa santa per rabdomanti perduti e turisti, ai quali invece qualcuno dovrebbe spiegare che le fontane non sono piscine. Qui c’è invece una sorta di censimento fotografico, dove potete notare alcuni orrendi tentativi di ‘tappamento’ del nasone..Non oso immaginare il brodo bollente che esce in queste ore..

A proposito di fiati, non credete che la battaglia contro lo spreco andrebbe più indirizzata verso i condizionatori che oltre a succhiare preziosa energia ci risputano fuori pesante aria calda?