Meglio verde che mai

Perché come la pensiamo. C'è da essere quasi fieri.

Siamo sicuramente fuori tempo massimo, proprio oggi si aspetta l'ultimo progetto ufficiale, tuttavia è confortante notare come tutti i progetti segnalati ai (e dai) gentili amici di Consultazione Critica, abbiano il verde e gli alberi a dominare la scena. La prendo già come una piccola vittoria.

Votate qui.

Pubblicità

Piazza l'Albero – Facciamo sul serio

Screenshot

*

L'ennesima beffa pseudo pedonale che promette bitume e bare a San Silvestro ci obbliga a fare qualcosa. Il mio piccolo sogno non rimane nel cassetto. Proviamo a piazzare almeno i primi alberi in una piazza tanto importante. Ci abbiamo provato anche per Largo Argentina, ma senza bussare da più parti.

C'è la lettera aperta ad Alemanno, Berlusconi e al Papa.

E potete iscrivervi al nostro gruppo su Facebook.

Mentre qui potete scrivere direttamente al Sindaco.
 

Perché vogliono farla così…

SILV_02_672-458_resize

..mentre potrebbe essere (almeno) così. Ci vuole poco!

piazzalalbero

 

E, forse, non siamo più così soli.


«PIU' VERDE NELLA PIAZZA» – Ma Legambiente insiste: «L’assessore Dino Gasperini ci ha promesso un incontro nei prossimi giorni su piazza San Silvestro – afferma il presidente Legambiente di Roma e del Lazio Lorenzo Parlati – dove affronteremo tutte le problematiche che abbiamo posto. Pensiamo al progetto per “Milano città verde” del maestro Claudio Abbado e di Renzo Piano, con il sogno di una rete di piazze verdi in città, che potrebbe ripartire proprio da piazza San Silvestro, come in parte si intende già fare con l'area verde da Villa Glori all’Auditorium. E rimangono le preoccupazioni per la mobilità». A Legambiente si sono uniti i Verdi della Regione: «Chiediamo che sia variato il progetto di piazza San Silvestro – afferma il capogruppo e segretario nazionale Angelo Bonelli – che la piazza sia pedonalizzata ma non asfaltata. E sia introdotta nel progetto la presenza di verde pubblico e alberi. In un centro storico che ha una drammatica esigenza di verde, sarebbe un modo per supplire a questa grave carenza, che comporterebbe anche una diminuzione dei costi di realizzazione e vantaggi in termini di qualità della vita».

*[Ringrazio con stima Agostino Zamboni per il Logo]

 

Piazza l'Albero. Il (vano) ritorno

Non c'è niente da fare. Altro che piazza l'albero. Altro che giornata nazionale dell'albero. Sinistra, destra, ex verdi, ex rossi e ex neri. Continuano tutti a spalmare cemento per riqualificare… La nostre urne saranno all'ombra dei fessi, più che dei cipressi…

7882578825b

La caduta del muro (..di transenne)


DSC03773

Qualcuno mi dica se è stato fatto di proposito. Perché a far schifo, facevano proprio schifo, io avevo già fatto le foto un po’ di giorni fa (anche per sfamare tutti i miei accaniti transennifans) da Ponte Cestio sull’Isola Tiberina. Non capivo se la muraglia di transenne fosse stata eretta per fermare i possibili  abusivi  che non avessero pagato (?) il biglietto per la mostra, anzi il mostro bianco, stile biennale, piazzato in cima all’isola da Enel Contemporanea, o viceversa, più credibilmente, i possibili suicidi nel fiume, per gli sfortunati visitatori del coso di carton cesso.

3110200931102009(007)31102009(016)Poi, ieri mattina, passando in bicicletta su ponte Garibaldi, ecco lo spettacolo.

DSC03775DSC03778DSC03779E’ un idea dell’Enel? Un omaggio a Berlino? Una rivoluzione notturna dei miei aficionados?  O solo il rigurgito ventoso der Bionno, offeso a dover fluttuare fra tanta bruttezza, quando è abituato a ben altri profili fra quelle rapide…

DSC03776DSC03772Certo fanno effetto per l’effetto domino. Sono senz’altro più artistiche del rettangolone ikea. Ma ora che famo? Qualcuno le rialza (tipo il tizio, la vera opera d’arte (!), seduto sulla porta col giornale) oltre a quelle poche in piedi che appunto delimitano il passaggio per il vespasianone lego? E se le portassero via? A cosa cazzo servono, di grazia?

DSC03777DSC03781

Il daltonismo di Roma

Chi mi segue sa che ho altrove scritto da poco sull’argomento. Ma ci torno volentieri a casa mia, se non altro per poter citare l’incontro di vedute e voli pindarici col leggendario prof. Muratore.
Lo spunto, manco a dirlo, me lo ha dato la caduta dell’ultimo baluardo che resisteva serio fra gli aristocratici palazzi romani all’ondata bianca di romanelle che si è abbattuta negli ultimi anni nel centro storico.

palazzo borgheseCome ritroveremo il burbero palazzo Borghese, quando scopriranno le impalcature? Tremo al pensiero osservando i vari modelli già più volte risistemati

colori romanigovernocolori romani di oggi

Il traforo forato…

Vi ricordate quanto ce la menarono con l’epica riapertura del Traforo tra via Nazionale e Via del Tritone? Il mitico Umberto I ripulito e illuminato. Niente meno che per l’8 settembre del 2007, durante l’ultima notte bianca, fra ombre e luci a dir la verità. Ma insomma pareva un miracolo della vecchia giunta. Moderne vernici e luci che manco un locale alla moda…Si progettava perfino un "ballo" nella nuova galleria. Guardate (e ascoltate!) questa piccola testimonianza televisiva prima dei lavori. Emblematica.

Bé, è passato poco più di un anno e mezzo e la situazione mi pare già un po’ critica.

traforo2traforo3Per carità la vernice antismog ha retto l’urto inquinante di quella che solo loro credevano una straordinaria affluenza di traffico; le mie foto lo dimostrano. Il tunnel è sempre semideserto (non a caso avevo lanciato alla nuova amministrazione l’idea di una nuova viabilità per la zona). Il problema però sono le infiltrazioni idrauliche. Dovute a perdite evidenti, che non si sa come,  non furono prese in considerazione ai tempi del restauro…

traforo4traforo5traforo7Considerando poi i giardini superiori che in parte insistono sulla volta,

traforoforse sarebbe il caso di riparare lo scarico della fontanella (già ampiamente segnalato da questo blog). Non fosse altro perché sono i Giardini del Quirinale (quelli per il popolo, s’intende).

quirinalparkquirinalpark (2)quirinalpark (1)
Infine ci si chiede rivedendo il video citato: Ma se, sfruttando il poco traffico del passaggio, i bus turistici proseguono nel pericolosissimo parking con scarico e carico del turistame all’imbocco lato Tritone, ed è evidente come lo sappiano tutti, perfino senza le telecamere piazzate a sorvegliare..

ibusneltraforoibusneltraforo (3)ibusneltraforo (5)Telc..Allora perché nessuno interviene? La nuova giunta è gelosa di quella precedente? Facciamo a chi è più è fesso?

Che bancarelle!

che bancarelleInsomma. Quelle di prima facevano talmente schifo che anche se mettevano delle tende indiane andava bene. Almeno sono nuove e pulite. Però lascia pensare che dopo aver "riqualificato" piazza (Borghese) e pavimentazione, con  geometrie e curve alla Matisse, ora mettono giù ste cabine anonime. Tipo biglietteria. Sarà la crisi? ..Di fantasia..


che bancarelle!

Spezza di Spagna

Panche stupide, inutili, insensate. Evidentemente anche fragilissime. Farle a pezzi però non mi pare molto civile. Chi è che ci si diverte? 

spezza di spagna

Escatologia ecologica

Questa la potevo mettere fra la mie collezione di malanni da terzo millennio (lo farò).
Ero stato all’inaugurazione. Capisco l’impegno, la dedizione e la necessità. E condivido il progetto. Del resto, posizionata lì fra gli scarafaggioni di Piano e la sopraelevata di Corso Francia, praticamente nemmeno si nota.

ecocasa
Ma l’Estetica è proprio zavorra inutile ormai? Dentro poi sembra di stare in un reparto Ikea super economico, allestito di fretta…(qui altre immagini). E immagino che sia necessaria la totale astinenza da ogni sostanza vagamente rilassante se non si vuole attraversare accidentalemente un vetro…Ah..le trasparenze!

ecocasa ecocasa


Davvero se vogliamo (e Dio sa se lo vogliamo!) migliorare il rapporto con la Natura, l’energia ed il consumo ci toccherà di andare a vivere nelle case dei LEGO? E’ questo il destino dell’Occidente in-tramontabile? Non ci verrà la capoccia quadrata (tipo calciatori del mitico Commodore 64) alla fine?

ps. mi sta ora sorgendo un dubbio spaventoso.. E se la colpa di questo gusto essenziale privo di armonia fosse anche di certi giochi infantili..? Naaa…. Del resto io ci gioco ancora…

——-

A proposito della questione, interpellato dal sottoscritto, il mitico Prof. Giorgio Muratore, l’Archiwatch, ha così osservato:

per quanto poi riguarda quella schifezza piazzata accanto all’Auditorium … è l’ennesima puttanata di qualche palazzinaro analfabeta che ha sentito puzza di euro in salsa eco-euro-paracul-ambiental-energetico-modernista … una zozzeria del genere avrebbe fatto impressione anche al SAIE di Bologna … figuriamoci nel centro di Roma …

ma c’è da aspettarsi che nei prossimi mesi-anni, robaccia del genere occuperà le nostre periferie … ci sono i soldi europei … un po’ di demolizione terapeutica e un pò di ecologia stile Testa-Realacci e il gioco è fatto … contenti e cojonati anche nel terzo millennio …
magari co’ ‘sto sistema, se magneranno anche li sordi de le case popolari …

Savana romana


Da San Lorenzo a Fontana di Trevi. Una bella passeggiata di nemmeno 25 minuti. Con questo luglio norvegese poi. Passeggiando in zona Esquilino, e condividendo in gran parte le proteste del puntuale e zelante Sessorium, mi sono imbattuto in questo strano scorcio da safari e antica Roma.

savana romanaMi rendo conto che non sia facile. Se cerchi di proteggere, rischi di recintare e trascurare. Ad ogni modo si può cercare di mantenere un minimo di cura almeno mensile. E magari la recinzione potrebbe essere meno metallicamente anonima.

savana romana 3
E’ assurdo intravedere che
da poco si sono fatti lavori di riqualificazione e ora siamo già in questa situazione. A cosa è servito?

savana romana 2
Capisco anche che a Roma siamo talmente ricchi di gloriosa eredità che non sappiamo dove metterla. Ma ci rendiamo conto che se queste sei maestose arcate in laterizio dell’acquedotto che alimentava i trofei di Mario,  fossero in qualunque altra città al mondo sarebbero fulcro di attrazione, circondate adeguatamente e fieramente?

Infine. Se tutto questo grande recinto protettivo occorreva per preservare le prospettive estetiche… Forse si poteva fare più ampio…

savana romana 3