Piazza l'Albero – Facciamo sul serio

Screenshot

*

L'ennesima beffa pseudo pedonale che promette bitume e bare a San Silvestro ci obbliga a fare qualcosa. Il mio piccolo sogno non rimane nel cassetto. Proviamo a piazzare almeno i primi alberi in una piazza tanto importante. Ci abbiamo provato anche per Largo Argentina, ma senza bussare da più parti.

C'è la lettera aperta ad Alemanno, Berlusconi e al Papa.

E potete iscrivervi al nostro gruppo su Facebook.

Mentre qui potete scrivere direttamente al Sindaco.
 

Perché vogliono farla così…

SILV_02_672-458_resize

..mentre potrebbe essere (almeno) così. Ci vuole poco!

piazzalalbero

 

E, forse, non siamo più così soli.


«PIU' VERDE NELLA PIAZZA» – Ma Legambiente insiste: «L’assessore Dino Gasperini ci ha promesso un incontro nei prossimi giorni su piazza San Silvestro – afferma il presidente Legambiente di Roma e del Lazio Lorenzo Parlati – dove affronteremo tutte le problematiche che abbiamo posto. Pensiamo al progetto per “Milano città verde” del maestro Claudio Abbado e di Renzo Piano, con il sogno di una rete di piazze verdi in città, che potrebbe ripartire proprio da piazza San Silvestro, come in parte si intende già fare con l'area verde da Villa Glori all’Auditorium. E rimangono le preoccupazioni per la mobilità». A Legambiente si sono uniti i Verdi della Regione: «Chiediamo che sia variato il progetto di piazza San Silvestro – afferma il capogruppo e segretario nazionale Angelo Bonelli – che la piazza sia pedonalizzata ma non asfaltata. E sia introdotta nel progetto la presenza di verde pubblico e alberi. In un centro storico che ha una drammatica esigenza di verde, sarebbe un modo per supplire a questa grave carenza, che comporterebbe anche una diminuzione dei costi di realizzazione e vantaggi in termini di qualità della vita».

*[Ringrazio con stima Agostino Zamboni per il Logo]

 

Pubblicità

Saluti da Roma e dai suoi proprietari: I venditori ambulanti.

ambu

Baci dagli Ambulanti Imperiali

L'impero del Male è invincibile. Almeno a Roma. Gli album fotografici del resto del mondo lo sanno bene. Meglio di noi, che lo ripetiamo inutilmente da anni. Sedici anni fa lo raccontavo quasi stupito, ora lo colleziono da stupido.

La caduta del muro (..di transenne)


DSC03773

Qualcuno mi dica se è stato fatto di proposito. Perché a far schifo, facevano proprio schifo, io avevo già fatto le foto un po’ di giorni fa (anche per sfamare tutti i miei accaniti transennifans) da Ponte Cestio sull’Isola Tiberina. Non capivo se la muraglia di transenne fosse stata eretta per fermare i possibili  abusivi  che non avessero pagato (?) il biglietto per la mostra, anzi il mostro bianco, stile biennale, piazzato in cima all’isola da Enel Contemporanea, o viceversa, più credibilmente, i possibili suicidi nel fiume, per gli sfortunati visitatori del coso di carton cesso.

3110200931102009(007)31102009(016)Poi, ieri mattina, passando in bicicletta su ponte Garibaldi, ecco lo spettacolo.

DSC03775DSC03778DSC03779E’ un idea dell’Enel? Un omaggio a Berlino? Una rivoluzione notturna dei miei aficionados?  O solo il rigurgito ventoso der Bionno, offeso a dover fluttuare fra tanta bruttezza, quando è abituato a ben altri profili fra quelle rapide…

DSC03776DSC03772Certo fanno effetto per l’effetto domino. Sono senz’altro più artistiche del rettangolone ikea. Ma ora che famo? Qualcuno le rialza (tipo il tizio, la vera opera d’arte (!), seduto sulla porta col giornale) oltre a quelle poche in piedi che appunto delimitano il passaggio per il vespasianone lego? E se le portassero via? A cosa cazzo servono, di grazia?

DSC03777DSC03781

Il daltonismo di Roma

Chi mi segue sa che ho altrove scritto da poco sull’argomento. Ma ci torno volentieri a casa mia, se non altro per poter citare l’incontro di vedute e voli pindarici col leggendario prof. Muratore.
Lo spunto, manco a dirlo, me lo ha dato la caduta dell’ultimo baluardo che resisteva serio fra gli aristocratici palazzi romani all’ondata bianca di romanelle che si è abbattuta negli ultimi anni nel centro storico.

palazzo borgheseCome ritroveremo il burbero palazzo Borghese, quando scopriranno le impalcature? Tremo al pensiero osservando i vari modelli già più volte risistemati

colori romanigovernocolori romani di oggi

MAMMARAI semper certa, pater numquam

L’altra settimana passavo in serata per via Florida, altezza Piazza dei Calcarari,  anche perché mi ero ricordato che avevano da poco messo le colonnine di ferro (le mie preferite!) a guardia dello spiazzo intorno alla Torre, per chiudere finalmente quel parcheggio trappola da ganasce. Volevo immortalare la nuova oasi. Capirete il mio stupore quando mi sono trovato però davanti a tale meraviglia di ring di transenne.

131120082124Era evidente che stavano covando qualche "splendida" idea.. Mi chiedevo quale nelle mie notti insonni (del resto dove c’è transenna, c’è almeno un cretino. E’ il mio motto ormai). Notate poi che le auto parcheggiavano ancora, così mi ero persino immaginato un nuovo ostacolo a tutela degli archi, dove del resto dormono molti barboni.

Poi sabato sera, ripassando da quelle parti una rivelazione.

LargoArgentina-ostaggioraiPorca miseria! Che impiego di mezzi della RAI.

LargoArgentina-ostaggioraiCamerini, camion, marciapiedi bloccati, nastri ovunque.

LargoArgentina-ostaggiorai2largoargentina-ostaggiorai4Chissà cosa devono fare, mi sono detto. Il sequel del Gladiatore? Un’intervista con Obama sull’impiego degli schiavi ai tempi dell’Impero? O magari c’è in atto una rivoluzione in via delle Botteghe Oscure. Un revival? Poi sono partito, e in terra di Toscana, alla fine di una giornata faticosa quanto bella a raccogliere olive, mi sono beccato in tv questo programma allucinante. Una sorta di La vita in diretta con parvenze scientifiche e storiche, con battute degne degli scoop di Vespa e ritmi, musiche e fiaccole da Isola dei famosi.

Assurdo. Il tutto per nemmeno 10 minuti di scenette patetiche e falsi ritrovamenti dell’ultimo secondo, fra uno spot e l’altro, e la solita quadriglia su dove hanno seccato Cesare, in una puntata per altro dedicata ad Omero nel Baltico (roba che manco i Doors a fine concerto..). Ma non farò un altro comizio sui nostri soldi spesi dalla tv pubblica per dei fessi di tale calibro o sulla necessità di far arrivare in questa maniera la cultura nelle italiche case. Anche perché se fa audience (la fa? che dice Grasso?), io che pretendo?

Ecco io pretenderei però dal nostro Comune un minimo di rispetto e difesa della nostra città e dei nostri tesori. E perfino dei nostri poveri gatti…Si può?

Parcheggio Farnese

Dico, va bene anche allungare il via vai delle ZiTelLle, va bene pijà la machina per andare a magnà ar centro, ma Piazza Farnese è ancora (?) isola pedonale. Che volemo fà?

parcheggio farneseparcheggio farneseNon sarebbe il caso che una volta a sorpresa passassero i feroci ganasciatori? Non per fare la spia, ma insomma. E li francesi? Che dichéno..? Toccheranno le troinsennes anche a loro?

DiscaricAda

Dopo una bella corsetta a Villa Ada, pochi giorni fa tornavo a piedi per la bella e triste Via Panama. Alla fine della curva ho notato questo spettacolo.

discaricadaCi atterrano gli alieni? Si tratta del famoso ultimo tratto del Parco Rabin. Sono anni ormai  che sento promettere da destra e da manca che avrebbe subito "riqualificazione completa e successiva manutenzione".

discarica dei parioliQuesta parte (tra l’altro ben visibile e confinante alla pretenziosa via) pare quasi una discarica.

discaricada...La discarica di Villa Ada?

Savana romana


Da San Lorenzo a Fontana di Trevi. Una bella passeggiata di nemmeno 25 minuti. Con questo luglio norvegese poi. Passeggiando in zona Esquilino, e condividendo in gran parte le proteste del puntuale e zelante Sessorium, mi sono imbattuto in questo strano scorcio da safari e antica Roma.

savana romanaMi rendo conto che non sia facile. Se cerchi di proteggere, rischi di recintare e trascurare. Ad ogni modo si può cercare di mantenere un minimo di cura almeno mensile. E magari la recinzione potrebbe essere meno metallicamente anonima.

savana romana 3
E’ assurdo intravedere che
da poco si sono fatti lavori di riqualificazione e ora siamo già in questa situazione. A cosa è servito?

savana romana 2
Capisco anche che a Roma siamo talmente ricchi di gloriosa eredità che non sappiamo dove metterla. Ma ci rendiamo conto che se queste sei maestose arcate in laterizio dell’acquedotto che alimentava i trofei di Mario,  fossero in qualunque altra città al mondo sarebbero fulcro di attrazione, circondate adeguatamente e fieramente?

Infine. Se tutto questo grande recinto protettivo occorreva per preservare le prospettive estetiche… Forse si poteva fare più ampio…

savana romana 3

Stanchi Apostoli


Una volta aperto il baule dell’immenso scartafaccio del mio archivio fotografico, saltano fuori gustose tragedie come questa. Piazza Santi Apostoli, una delle più antiche e nobili piazze di Roma, da sempre è martire della politica e delle manifestazioni. Zona franca, zona sagra, zona rimozione, zona blu (non più per il sangue…), recentemente è diventata anche zona cavia per la famigerata Metropolitana, Linea C. La linea fantasma.

Qui di seguito ripercorro con l’ausilio delle mie foto ‘datate’, la via Crucis dei vari sventramenti fatti in questi ultimi 2 anni. A dir la verità si era cominciato a sventrare in Via Cesare Battisti. Davanti al Castellino fino all’angolo con la piazza. L’immagine è del luglio 2006, ne segue che i lavori erano cominciati ben prima. Indagini sul territorio. Si dice così?

stanchiapostoli 10
Scava e riscava, però, si fermò tutto. Ricoprirono la falla e la spostarono in piazza. Ovviamente anche in questo caso prima fecero un po’ di indagini, scavicchiando, ricoprendo. Per Circa 6 mesi. Nella fine dell’autunno del 2007 finalmente, si decisero. Via con lo sventramento. Ottima idea con la stagione delle piogge in arrivo…

stanchi apostoli 9  stanchi apostoli 6


Ora, la cosa inquietante, fu che (e io ci passo spesso) dopo aver fatto il buco, per un po’ non si vide più nessuno nel cantiere. Qualche volta apparivano alcuni operai, con la spazzolina, che davano una spolveratina ai tubi emersi…Nulla più.

stanchi apostoli 8stanchi apostoli 7Non ho messo un doppione. No, no. Pensate che la prima foto è di gennaio, questa di  un paio di settimane fa. Notate differenze, oltre ai cessi chimici e ai ciuffi d’erba?

(Nel frattempo il vero cesso diventava il marciapiede interno..

stanchi apostoli 11..ma dei marciapiedi parleremo a lungo più avanti..).

Intanto. Voi vi chiederete: Ma chissà cosa avranno trovato là sotto?! Una statua di Emilio Fede risalente ai tempi dei 7 Re di Roma..? Il pallone calciato dal dischetto da Brunetto Conti in quella malefica finale..? Boooooooooooh…

stanchi apostoli 4
Visto quacchecosa? ..Niende.. Fatto sta che ora il buco disertato è stato finalmente richiuso. Pare per sempre. Preghiamo insieme e diciamo "Ascoltaci signor Testa…". Anzi, no, è sceso dal Tempio della Metro. Chi sarà il nuovo fortunato?

stanchi apostoli 5stanchi apostoli 3
Certo è un gran bell’esempio di come si eseguono i lavori a Roma… E fa ben sperare..

Tragicomico poi è che mentre fanno e disfano le pavimentazioni, lasciando crateri e devastando la segnaletica orizzontale (che già fa schifo), mica si accorgono delle condizioni in cui versano i marciapiedi della piazza. La capitale delle buche (che tanto spaventa i cari centauri e le loro assicurazioni) è anche e soprattutto sulla parte riservata (?) ai pedoni.

stanchi ap. marciapiedi 9stanchi ap. marciapiedi 10stanchi ap. marciapiedi 8stanchi ap. marciapiedi 7


Ovviamente la distruzione definitiva di questi splendidi vetusti lastroni è stata data dall’avvento selvaggio del parcheggio per moto, motorini e motoroni; i quali, oltre ad impedire il passaggio pedonale, hanno spappolato i marciapiedoni su cui si ergono opere d’arte come Palazzo Odescalchi..

stanchi ap. marciapiedi 4
Anche qui possiamo fare una piccola cronistoria esemplare: La Cura di una Buca.

stanchi ap. marciapiedi 3Prima fase. Mesi di caviglie distorte… (Inverno 2007)


stanchi ap. marciapiedi 2Seconda fase. Pecetta d’asfalto (Primavera 2008)

stanchi ap. marciapiedi 6Terza fase. Gran Finale con transenna (e parcheggiatore geniale..)
Estate 2008

Poi mi chiedete perché sono stanchi gli Apostoli? Guardateli. Li hanno perfino legati sulla facciata della Basilica..Per impedirgli di buttarsi giù…

stanchi apostoli 2stanchi apostoli

Labirintite da Transenna

Ci sono dei giorni in cui le mie estetiche associazioni (a delinquere) visive ballano il valzer…

Dall’Antica Roma alle viscere di Piranesi passando per i ricami di Escher..

Al Portico d’Ottavia e intorno a Teatro Marcello*, ho intravisto la mia nuca, da qualche parte.

transenne antiche e ringhiere romanelabirintoditransennelabirintodiEschercarceriPiranesicarceriPiranesi2   

* Ne avevo già parlato qui.