Scende la poggia, cade il governo, ma che fa?

 

DSC_8046


Tu nel tuo letto caldo, noi per strada al freddo
ma non è questo che ci fa tristi
Qui fuori dai tuoi sogni l'Italia sta morendo
ognuno pensa solo a se stesso
Cade il governo ma che fa,
crolla il mondo addosso a te
nell'ingorgo sto affogando!
Amo l'Italia più che mai
appartiene anche a me,
vorrei un ombrello al più presto!
E basta con i sogni, ora sei tu che dormi
ora mi basta anche un cappello
Quello che mi dispiace è quel che imparo adesso
ognuno pensa solo allo spread
Scende la pioggia…

Schermata 11-2455876 alle 09.29.50

Pubblicità

Duemila settecento sessanta e QUATTRO parole per te

roma

Eterna Mamma Disincatata Maga

(E le vostre quali sono? Ditemelo qui)

Viva Roberto! Viva l'Italia!

Meglio tardi che mai… Quante volte mi sono sentito da solo a dire certe cose, sollevando il rancore di salotti, caffè, aule, muretti e caserme (!!!). Se questa è retorica, è una Retorica che sa di Resurrezione, di autentica Rivoluzione. Grazie ancora toscanaccio!

ps. per essere onesti fino in fondo, vorrei ricordare che fino 25 anni fa circa, il tricolore era permesso solo ai mondiali. Gli unici partiti che ne facevano simbolo erano il PLI e il MSI. Anche queste cose risultano "memorabili"  e qualcuno si dovrebbe vergognare…

Alba Romana

alba_romana3

Sveglia! Festa del Lavoro..e allora lavoriamo!

2763 volte ti amo

Città Eterna

La –> Cronaca di quel 21 aprile

Buona Notte a Tutti

Nuvole di Notte

Margana ancora

Terza puntata di Com’era-Roma-Com’è.

La Torre della famiglia Margana (1350) ed ingresso al Palazzo costruito con frammenti antichi, scorcio che E.R. Franz dipinse nel 1895, praticamente è quasi tale e quale. Perfino il tombino c’è ancora! Tutto ancora splendido…Come la piazzetta dietro, oasi perfetta.

Torre MarganaTorre Margana oggiQui il solito Google Street.

Semper Caput Mundi

Semper Caput Mundi

La Casa del Cola di Rienzo


Seconda puntata del nostro progetto fotografico Com’era-Roma-Com’è.

Questo angolo è rimasto intatto solo nel soggetto principale. Ovverosia la cosiddetta casa del Cola di Rienzo.

img055DSC00214
Forse suscita un po’ di tenerezza vederla ancora (ben ripulita occorre dirlo) con alle spalle le fredde architetture di una delle strade più rinominate di Roma:  Da Tor de’ Specchi  poi divenne con le ruspe la via del Mare fascista, quindi,  dopo essere stata dell’Anagrafe, oggi è via Petroselli. Ad ogni modo l’angolo conserva un fascino ed una vista (di fronte) eternamente suggestivi.

C'era una volta ancora…


Oggi comincia una nuova rubrica sul blog. Dopo mesi di ricerche e  di  vani tentativi di comunicazione per capire come riuscire a fare una mostra fotografica utilizzando le riproduzioni tratte dalle recenti mostre di Ettore Roesler Franz su Roma del suo tempo (non senza aver cercato di contattare direttamente il sito ufficiale) mi vedo costretto a cominciare da qualche parte, come sempre da solo.

Ecco la mia idea. Dimostrare come Roma sia cambiata o meno, sfruttando il punto di vista del nostro più grande vedutista di fine secolo. Andare alla ricerca di certi scorci oggi è davvero affascinante. Seguiteci.

Il primo esempio che scelgo è emblematico:

La Torre dei Frangipani detta della Scimmia (1450) in via dei Portoghesi del 1884