Una sera al Globe. Il Riccardo III

Riccardo III al Globe

Il mio amore per Shakespeare anche quest'anno ha avuto la sua sana dose di tragedia e commedia. Grazie al Globe di Proietti. Come sempre. Perché a Roma gli unici a mettere in piedi con rispetto e passione il teatro del Genio inglese sono sempre i "ragazzi" del Silvano Toti Globe Theatre.

Sarà per la location, che evoca davvero l'ambiente antico come una macchina del tempo. Soprattutto è perché c'è poca presunzione, molta scuola, tanto impegno.  Si conclude la stagione estiva con la tragedia shakespeariana più tragica. Il Riccardo III, firmata dal regista Marco Carniti, su traduzione di Enrico Groppali, in scena dal 2 al 18 settembre.

Fate quindi ancora in tempo a farci un salto. Riccardo di Gloucester è un personaggio emblematico dell'orizzonte chiaroscuro di Shakespeare. Ricorda Jago, ma è più crudele. Ricorda anche Shylok per la sua vendetta contro la società. Ma è sempre più cattivo, più spietato, più autentico.

Non fosse altro che è vissuto davvero. Il giovane William deve essere rimasto colpito dalla forza di chi sembra un predestinato all'emarginazione. Quando già la Natura sembra rifiutare un figlio nato male. Quando la Madre è la sua peggior nemica, unica a non soccombergli mai. Ecco. Emerge con potenza disumana la determinazione del mostro, del deforme, del reietto.

Certo lo scambio fra pubblico e protagonista mostra una sorta di ammirazione per la sarcastica intelligenza di Riccardo. Spaventa la platea, al quale ammicca con disprezzo, minore di quello che prova per i suoi compagni sventurati del palco.

Poveri fessi, illusi dalla Storia. Ma la spietatezza con cui scala la scena, guarda caso, lo trascina nel deserto della solitudine. Lì, Riccardo geme (ed è l'unica nota stonata dell'ottima messa in scena di Carniti), torna a frignare: "Il mio regno per un cavallo". ("Quale regno è? ..Spiacente" risponderà il grande J. Hart)

La regia di Carniti è nuda ma d'effetto. Costumi splendidi. Suoni e luci da fotografi capaci. Strepitose le donne sulla scena. Su tutte Melania Giglio. Piccola Glenn Close in erba.

I due laboratori per giovani attori che si svolgono parallelamente all’attività del teatro romano, grazie alla partnership di Jaguar Italia con il Silvano Toti Globe Theatre di Roma, sforneranno altri talenti. Ne sono sicuro.

Riccardo III

Pubblicità

Eclissi del Cupolone e Fulmini Romani

In poche parole, giocare con un GIF Creator e il Cielo su Roma

cMqraz on Make A Gif, Animated Gifs

make animated gifs like this at MakeAGif

ZqKO4t on Make A Gif, Animated Gifs

make animated gifs like this at MakeAGif

Duemila settecento sessanta e QUATTRO parole per te

roma

Eterna Mamma Disincatata Maga

(E le vostre quali sono? Ditemelo qui)

Il mio nome è Rondone Romano

RondoneRomano


Sempre puntuali, sempre il Primo Aprile, questo in foto sono io

Francesco Skywalker

starderby


Usate la Forza… Roma!

Viva Roberto! Viva l'Italia!

Meglio tardi che mai… Quante volte mi sono sentito da solo a dire certe cose, sollevando il rancore di salotti, caffè, aule, muretti e caserme (!!!). Se questa è retorica, è una Retorica che sa di Resurrezione, di autentica Rivoluzione. Grazie ancora toscanaccio!

ps. per essere onesti fino in fondo, vorrei ricordare che fino 25 anni fa circa, il tricolore era permesso solo ai mondiali. Gli unici partiti che ne facevano simbolo erano il PLI e il MSI. Anche queste cose risultano "memorabili"  e qualcuno si dovrebbe vergognare…

November Roman Rain

DSC01460

Sometimes I need some time all alone

Sogno d'ogni due Giugno

DSC07400bn

"In cielo non ci sono transenne, soltanto frecce…"

(Antologia di Spoon Rome)

Alba Romana

alba_romana3

Sveglia! Festa del Lavoro..e allora lavoriamo!

2763 volte ti amo

Città Eterna

La –> Cronaca di quel 21 aprile