Ministeri delle attività transennate

Ecco un altro classico esempio di eleganza e funzionalità politica tutta romana. Sulla famosa via de La Dolce Vita che fu, evidentemente non bastavano le sempiterne transenne intorno all'Ambasciata americana (sostituite solo su un tratto).

Da diversi anni ci sono quelle tutte governative che blindano gli ingressi ai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico (o Attività Pruduttive) praticamente uno di fronte all'altro.

Se quelle del Lavoro risultano quasi sopportabili, perché almeno permettono ai pedoni di continuare a camminare sugli ampi (quanto rari) marciapiedi romani,

trasenneveneto2quelle che invece vanno oltre lo schifo e spingono i pedoni in mezzo alla strada, proprio in curva sono a protezione (non si sa perché) del secondo ingresso e di gran parte del marciapiedi dell'altro misterioso ministero. Guardate che scandalo: Un vero sbarramento pedonale con conseguenze pericolose.

DSC01874 DSC01875DSC01869DSC01873
 

Pubblicità

Le transenne immortali, tempo di adunanza

DSC01711Guardate questa foto. La scattai nel 1994, credo. Ero un pischello. Feci uno dei miei primi articoli sulle transenne a Roma, e ovviamente questa foto fu scelta fra quelle da pubblicare. Era il mio salto di Conrad Schumann, da quel giorno i miei mulini a vento divennero le transenne politiche.

E passata quasi una generazione, e quelle schifose sono ancora lì, a Piazza Colonna, a deturpare la mia città, la mia Roma, il mio unico grande amore. Le altre foto qui.

DSC01702_picnik
Lo so ce ne sono tanti altri di orribili orpelli in giro per la città eterna, ma queste eterne transenne sono il simbolo della prepotenza insopportabile di coloro che dovrebbero tutelare e rappresentare il popolo. Questo è il vero scempio. L'idea che qualcuno in nome della sicurezza di un qualche politico cretino (oltre che vigliacco) m'impedisca di passeggiare per la mia città, per le sue piazze uniche al mondo, di perdermi per le sue strade, i suoi profili, la sua magia. La mia.

Riusciremo a toglierle. Lo prometto a Roma. Lo prometto a me stesso.

Transenne sui Monti

La Mappa procede, intanto ecco un po' di transenne pascianti sui Monti, mandate da Cristopher. Qualcuno vuole adottarle?

transenne monti 3trasenne sui monti 2trasenne sui monti

La tranStemma: La transenna Stemma di Roma

Lei è lì dalla notte dei tempi. Per sempre (in)utile al dilemma: "varco o non varco". Quando la freccia obbligatoria poi, punta verso il centro della terra, non rimane che assecondare, e passargli sotto.

DSC07147

Nella Mappa è qui


 

Transenna Maps

Mi sono deciso. Con il vostro prezioso aiuto costruiremo l'utilissima (???!!) mappa interattiva delle transenne romane: TRANSENNA MAPS. Per collaborare a questo prezioso ed ambizioso progetto vi basta cliccare su COLLABORA o inviarmi privatamente la vostra email a ersentenza@yahoo.it di modo che possa inseririvi fra i gestori della mappa.

Per ora inserisco solo un paio di transenne. Cult. Quella per Palazzo s. Marco, in via del Plebiscito, ormai parte integrante del panorama,

Immagine 066
e quella segnaletica in via S. Stefano del Cacco, difronte al piedone di marmo, zona già famosa per le misteriose transenne prigioniere

Immagine 025
Aggiornerò pian piano, ma se volete accelerare l'archivio, potete anche usare i TAG sulla vostra sinistra:

la capitale delle transenne
transennart
transenna ad minchiam
transenna tour
transenneterne
transenne al varco
transenne orfane
trasenneria politica
bambasciate

La maggior parte di loro sono sempre lì. Immortali. Perché si sa, in Italia, nulla è più perpetuo del provvisorio…