Labirintite da Transenna

Ci sono dei giorni in cui le mie estetiche associazioni (a delinquere) visive ballano il valzer…

Dall’Antica Roma alle viscere di Piranesi passando per i ricami di Escher..

Al Portico d’Ottavia e intorno a Teatro Marcello*, ho intravisto la mia nuca, da qualche parte.

transenne antiche e ringhiere romanelabirintoditransennelabirintodiEschercarceriPiranesicarceriPiranesi2   

* Ne avevo già parlato qui.

Pubblicità

14 Comments

  1. Se non ricordo male il grande Escher ha vissuto in Italia per molti anni, non mi meraviglierebbe scoprire che i suoi disegni sono stati ispirati da italica-transenna… anche se non credo che all’epoca questa moda fosse già in voga!

    "Mi piace"

    Rispondi

  2. “M.C. Escher biografia: Nel 1923 torna di nuovo in Italia dove incontra la sua futura moglie, la svizzera Jetta Umiker……
    Decide quindi di stabilirsi definitivamente in Italia, comprando casa a Roma (e anche qui ha la fortuna di vedere una mostra a lui dedicata e successo di pubblico conseguente).”

    L’avevo detto che era stato a Roma!!

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...