Ci sono dei giorni in cui le mie estetiche associazioni (a delinquere) visive ballano il valzer…
Dall’Antica Roma alle viscere di Piranesi passando per i ricami di Escher..
Al Portico d’Ottavia e intorno a Teatro Marcello*, ho intravisto la mia nuca, da qualche parte.





* Ne avevo già parlato qui.
il tag: “il bello da struprare” è qualcosa che ha del sublime in se…
PS: per l’associazione libera transennaria sto ancora sorridendo… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Se non ricordo male il grande Escher ha vissuto in Italia per molti anni, non mi meraviglierebbe scoprire che i suoi disegni sono stati ispirati da italica-transenna… anche se non credo che all’epoca questa moda fosse già in voga!
"Mi piace""Mi piace"
GENIALE
"Mi piace""Mi piace"
Fantastica associazione. Bravo.
"Mi piace""Mi piace"
Ancora bravo. Ora se riesci con photoshop a copiare la stessa tinta da Escher e importarla nella foto, avrai raggiunto la perfezione.
"Mi piace""Mi piace"
@ fab: ..e quante ne vuoi!
grazie a tutti gli altri schizzati 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Se unisci Escher a Roma io divento matta: amo in maniera viscerale tutti e due 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia Roma…
La mia Roma…
Con i suoi difetti, i suoi mille lati eccezionali…
Emozione.
Anche le foto delle transenne.
Me viene da piagne e vorrei esser lì.
"Mi piace""Mi piace"
“M.C. Escher biografia: Nel 1923 torna di nuovo in Italia dove incontra la sua futura moglie, la svizzera Jetta Umiker……
Decide quindi di stabilirsi definitivamente in Italia, comprando casa a Roma (e anche qui ha la fortuna di vedere una mostra a lui dedicata e successo di pubblico conseguente).”
L’avevo detto che era stato a Roma!!
"Mi piace""Mi piace"
@ Pellys.
Ce sei.
@Mamaa
ce tornerebbe ? 😉
"Mi piace""Mi piace"
ma io quando sono a roma lì ci vado spesso!al portico d’ottavia c’è il mio ristorante preferito!
"Mi piace""Mi piace"
@eva
dici Giggetto. Non è più quello di una volta. ma se difende sempre 🙂
basta che poi non te perdi nei labirinti, altrimenti te rovini la digestione…
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto il tuo articolo e ci si sente meno soli in certe “visioni” 🙂
Non se le hai già viste, ma oltre a quella da te commentata, ci sono altre foto di giochi prospettici “alla Escher” 🙂
berlino
oppure
siena
"Mi piace""Mi piace"
[…] qui, ora, dopo questo tedioso pistolotto filosofico, il mio primo gioco di immagini. Già proposto una volta sul mio antico blog. Che ne pensate? Dal Portico d’Ottavia ai giochi prospettici Escher fino alle carceri del […]
"Mi piace""Mi piace"